
Sarà ancora di 4 fine settimana. Confermati anche i cooking show e la grafica della Mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato edizione 2016. Lo ha detto il Cda della Fondazione San Miniato promozione presentando il bilancio 2015 in un’occasione che è stata una festa, con una 60ina di presenti tra produttori e rappresentanti di associazioni locali che hanno manifestato la propria volontà a continuare la collaborazione.
La mostra mercato sarà 12 e 13, 19 e 20, 26 e 27 novembre e 3 e 4 dicembre. Mercoledì 16 marzo, nella sala Del Bastione di San Miniato, c’erano anche il sindaco Vittorio Gabbanini e l’assessore al Turismo Giacomo Gozzini. All’ordine del giorno, non certo solo la Fiera, ma le attività svolte nel 2015 con spazio alle proposte per le iniziative in programma nel 2016.
Il presidente di San Miniato Promozione Delio Fiordispina ha fotografato la situazione della scorsa annata con particolare riferimento al bilancio della Mostra, un bilancio giudicato “più che positivo e sopra le aspettative. L’ufficio del turismo ha visto aumentare le presenze dei turisti, passati da 10.056 a 11.235, il 40 per cento dei quali risulta essere di nazionalità straniera”. Positivo anche il bilancio economico. “L’edizione della Mostra dell’anno passato – per San Miniato Promozione -, sarà ricordata come quella con un’affluenza record di visitatori tra tutte le edizione”.
Il sindaco Vittorio Gabbaniniha ringraziato le associazione presenti e i produttori e commercianti, oltre a tutto il cda di Smp. Ha ricordato la grande visibilità che ha avuto San Miniato nel corso del 2015 e nei primi mesi del 2016, attraverso la carta stampata, il web e in particolare la partecipazione a due programmi televisivi su Rai Uno e Rai Due. Rinnovando la fiducia in questa coalizione, si è detto disponibile, come sempre, a portare in ogni manifestazioni dove l’amministrazione comunale sarà presente il nome del territorio di San Miniato con le proprie eccellenze.
Il vicepresidente Cesare Andrisano ha illustrato la rassegna stampa inerente allo scorsa edizione della Mostra e le tante iniziative di comunicazione organizzate e partecipate sia in Italia che all’estero. Ha ringraziato alcuni istituzioni come Toscana Promozione e l’Enit di Vienna che hanno dato un contributo importante nel promuovere l’evento attraverso azioni sui media locali, tour operator, social media. Evidenziato anche il rapporto di collaborazione con Toscana Aeroporti e la catena di ristoranti Obicà, che hanno permesso di presentare la mostra in aeroporto a Pisa e a Obicà in via Tornabuoni a Firenze (leggi qui Specialità al Tartufo Bianco di San Miniato nei menu Obicà ). Riguardo ai cooking show, Andrisano ha ricordato la preziosa collaborazione di Anna Maria Tossani, Veronica Maffei, Marco Nebbiai e Mattia Nannetti e ha riservato un ringraziamento speciale alla Fondazione Istituto Dramma Popolare e al suo presidente Marzio Gabbanini per aver messo a disposizione un locale che serviva da regia e accoglienza.
Nella prossima edizione, potrebbero trovare spazio Pinocchio, ma anche i 70 anni della Vespa e del Dramma, insieme a qualità e tracciabilità del tartufo.