


Un’esposizione di auto e trattori d’epoca, ma anche negozi aperti tutto il giorno. Domenica 20 marzo a Fucecchio si festeggia l’arrivo della primavera con un appuntamento in grado di attirare l’attenzione di curiosi e appassionati, ospitando nelle vie del centro cittadino le vetture che hanno fatto la storia fino agli anni ’80.
Il raduno di auto d’epoca è una tradizione che giunge quest’anno alla sua 13esima edizione, inaugurando la Festa di primavera alla quale partecipano pure i negozi del Ccn di Fucecchio. L’evento nasce grazie all’appoggio del Camet, storico club di auto e moto d’epoca toscano con sede a Firenze, e all’entusiasmo del socio Mauro Sani, che hanno contribuito a portare in piazza tante macchine provenienti dalla provincia di Firenze e dalla zona del comprensorio del Cuoio. Più recente è l’introduzione nella manifestazione dei trattori d’epoca, arrivati alla nona edizione grazie alla collaborazione con i fratelli Zanoboni: in mostra saranno i trattori più vecchi, ma anche quelli più particolari. Il tutto per un raduno che coinvolgerà almeno una 30ina di trattori e fino a 60 auto d’epoca. Il raduno comincerà alle 9,30 e vedrà la chiusura al traffico delle strade interessate: le auto saranno posizionate lungo corso Matteotti, via Sauro e via Trieste, mentre i trattori saranno parcheggiati in viale Buozzi e via Marchiani. Successivamente, verso le 11,30 le auto d’epoca partiranno da piazza Matteotti per sfilare in un giro che va da via Sotto la Valle fino a Cerreto Guidi, rientrando poi a Fucecchio passando da Masserella. Dopo pranzo le vetture torneranno poi ai posti di partenza per rimanere esposte indicativamente fino alle 18. Infine, sarà possibile veder gareggiare alcune auto in piazza Moro nella prima prova cronometrata del campionato sociale Camet, con a seguire le premiazioni. All’incontro si possono aggregare anche altri partecipanti, iscrivendosi preventivamente presso il Camet o direttamente sul posto, con l’unico vincolo di avere un veicolo che non risalga oltre agli anni ’80. Le iscrizioni sono a pagamento e, se fatte in mattinata, sono possibili entro le 10,30 in via Trieste per le auto e in viale Buozzi per i trattori.
Serena Di Paola