
Nuova serie di incontri per informare i cittadini sulla prevenzione della meningite e su come fermare il contagio.
Gabriele Mazzoni, direttore del dipartimento di prevenzione di Empoli dell’Asl Toscana Centro infatti ha incontrato i cittadini in varie occasioni. A Fucecchio dove, come richiesto dal consiglio comunale giovedì 10 alla fondazione Fondazione I Care, mentre alla ex scuola di Massarella venerdì 11 si è svolto un nuovo incontro promosso dalla contrada Massarella. In entrambi gli appuntamenti c’è stato grande interesse da parte della popolazione ad ascoltare le indicazioni di Mazzoni. Agli incontri era presente anche il sindaco Alessio Spinelli e Antonio Perulli dell’associazione Stop alla Meningite.
“Come responsabile della salute pubblica del territorio comunale – ha spiegato il sindaco Spinelli – mi sento di dire che, sulla base delle indicazioni ricevute dalla sanità regionale e nazionale, pur non trattandosi di una situazione allarmante è opportuno che le persone siano consapevoli che la concentrazione di casi di meningite nella fascia centrale della nostra regione può essere contenuta soltanto attraverso la vaccinazione. Ovviamente le persone non devono farsi prendere dal panico ma attendere tranquillamente il proprio turno per essere vaccinati. Visto che i casi di questa infezione si verificano soprattutto nei periodi freddi è opportuno vaccinarsi per arrivare preparati al prossimo inverno”.
Anche a santa Croce sull’Arno lunedì scorso 7 marzo in saletta Vallini a Santa Croce sull’Arno si è parlato di meningite durante l’incontro informativo chiamato: “Aggiornamenti sui recenti casi di Meningite in Toscana, criticità e vaccinazione”, organizzata dalla Lista Ricostruiamo Santa Croce e Staffoli. Anche in questo caso il principale relatore è stato Gabriele Mazzoni, affiancato dal Massimo Tesi medico di medicina generale nel comune di Montopoli, presentati e coadiuvati dal capogruppo Flavio Baldi che oltre ad aver ringraziato i presenti ha ringraziato gli altri consiglieri della Lista Civica Marco Rusconi, Fulvia Quirici e Antonella Meropini per l’organizzazione dell’evento.
L’incontro ha registrato un gran numero di partecipanti molto interessati visto il numero di domande rivolte ai relatori, che hanno illustrato e spiegato per quasi due ore. I vari aspetti dell’infezione da meningococco, i sintomi, il contagio, la profilassi, le sue varie forme e chiarendo sui vari vaccini la loro composizione e somministrazione, il tutto supportato da immagini proiettate. Vari cittadini, nel fare le loro domande, hanno espressamente sottolineato di essere intervenuti per chiarire importanti dubbi a cui non erano ancora riusciti a dare risposte.