
Bollette più leggere in media del 5,5% per le utenze domestiche e del 4,3% per quelle non domestiche. A fronte del potenziamento della raccolta di ingombranti, il ritiro di sfalci e potature e il servizio domiciliare della raccolta del multimateriale leggero (plastica), a partire dal mese di giugno, sull’intero territorio comunale. Le nuove tariffe Tari sono state approvate dal consiglio comunale ieri 10 marzo (leggi anche Chalet, via libera dal consiglio comunale di San Miniato al bando per l’affidamento. Sarà di almeno 5 anni, raddoppiabili ).
La tassa sui rifiuti nel 2015 era rimasta invariata. “La diminuzione della tariffa – spiega l’assessore al bilancio, Gianluca Bertini – è stata possibile grazie al fatto di aver esteso gradualmente il servizio di raccolta porta a porta a tutto il territorio con conseguenti minori costi di smaltimento, dal lavoro di censimento svolto da Geofor e dalle verifiche effettuate dall’Ufficio tributi sulle utenze iscritte all’anagrafe Tari, dove il dato più significativo riguarda le utenze non domestiche: nel 2013 erano 1.590, mentre nel 2016 sono diventate ben 1.984. Questo ha permesso l’ampliamento del numero dei contribuenti e il recupero di quanto dovuto nei confronti di coloro che non erano iscritti e che adesso sono stati messi in regola”. Nel consiglio comunale del 28 dicembre 2015 fu approvato il bilancio di previsione che ipotizzava già una riduzione di circa il 4% sulle utenze domestiche e del 3% su quelle non domestiche.
“La previsione di riduzione ipotizzata nel consiglio comunale del 28 dicembre scorso è cresciuta ulteriormente, insieme a questa sono importanti anche i risultati raggiunti con la differenziata. Al 31 dicembre scorso abbiamo raggiunto il traguardo del 69% di raccolta dei rifiuti differenziati, a fronte del 53% registrato nel 2014, questo grazie soprattutto all’estensione del servizio di raccolta porta a porta a tutto il territorio comunale. Nel gennaio 2016 il nostro dato si è assestato intorno all’81,5%, andando a far crescere ulteriormente un risultato di cui dobbiamo ringraziare anche i cittadini per l’impegno profuso nel selezionare e differenziare i rifiuti, invitandoli a proseguire. Ringraziamo inoltre Geofor e l’Ufficio tributi del Comune che insieme hanno collaborato per raggiungere questo risultato importante dove, da un lato siamo riusciti ad ampliare il servizio offerto e, dall’altro, abbiamo garantito una significativa riduzione in bolletta”.