Consiglio comunale in visita alla Bottega di Geppetto

5 marzo 2016 | 13:56
Share0
Consiglio comunale in visita alla Bottega di Geppetto
Consiglio comunale in visita alla Bottega di Geppetto
Consiglio comunale in visita alla Bottega di Geppetto

Alla scoperta di un primato. Un punto di eccellenza che pone San Miniato ai primissimi posti nel mondo. E’ il centro di documentazione e ricerca la Bottega di Geppetto, nato dalla lunga esperienza nel campo dei servizi educativi che il comune di San Miniato ha maturato fin dagli anni 70′.

Un centro che ieri mattina ha ricevuto la visita dell’intero consiglio comunale di San Miniato, riunito in forma aperta nella sede del centro, a Isola, per fare il punto sulle attività condotte negli anni e sul ruolo che l’iustituzione riveste ormai a livello nazionale e internazione.
Specializzato in attività di ricerca sui servizi per l’infanzia, il centro rappresenta un punto di riferimento non solo per il comune di San Miniato ma per l’intera conferenza educativa che riunisce i comuni del Valdarno Inferiore. Tra le sue attività principali ci sono la formazione professionale di tutto il personale impiegato nei nidi del comprensorio, insieme a visite e stage, attività di consulenza e ricerca.
“E’ il risultato di un impegno nel settore educativo che nasce dagli anni Settanta – ha ricordato il presidente della Bottega di Geppetto Aldo Fortunati (nella foto) – e che ci ha permesso di collocare i nostri servizi ad un livello di primato”. A dimostrarlo sarebbe anche la differenza tra i numeri di San Miniato (e in generale di tutto il comprensorio) rispetto alla media ragionale e nazionale nella fruizione dei serivizi per l’infanza: uno su due i bambini di San Miniato che frequentano un nido, contro una media di 3 su 5 in tutta la Toscana e di 1 su 5 in Italia. “Al centro della nostra attività – ha spiegato fortunati – c’è l’idea dell’educazione dei bambini come responsabilità di un’intera comunità”. Come ricordato stamani, la Bottega di Geppetto svolge attività di consulenza di livello internazione, collaborando stabilmente anche con uffici governativi di paesi stranieri, con particolare riferimento all’America latina.
Al termine dell’incontro di stamani, che ha visto gli interventi del sindaco Gabbanini, del presidente del consiglio Simone Giglioli e dell’assessore sChiara Rossi, i consiglieri comunali si osno spostati in visita a Roffia al nuovo asilo nido “La Chiocciola”. (g.p.)