Nuovi italiani a Santa Croce, quasi 15mila abitanti

1 marzo 2016 | 13:28
Share0
Nuovi italiani a Santa Croce, quasi 15mila abitanti

E’ boom di richieste di cittadinanza nel comune capofila del distretto nel 2015, quante non se ne erano mai viste. E’ una delle cose che emerge analizzando i dati della popolazione, che consegnano un quadro in cui è dipinto un comune in crescita su tutti i fronti, che veleggia verso il traguardo dei 15mila abitanti, al quale manca solo un soffio. Traguardo che vorrebbe dire molto, specie in caso di elezioni amministrative.

Vuoi per un ingolfamento delle pratiche negli anni precedenti, vuoi per una naturale “ondata” di riconoscimenti a conclusione di percorsi di vita iniziati con l’arrivo in Italia negli anni ’90, vuoi per i ricongiungimenti, sta di fatto che il dato a gennaio 2016 circa i nuovi cittadini raddoppia rispetto all’anno precedente: sono 257 i nuovi italiani, contro i 130 del primo gennaio 2015, i 53 del 2013, i 64 del 2012, i 41 del 2011 e i 46 del 2010. Un trend in netta crescita e che niente ha a che fare con i numeri di dieci anni fa, quando ogni anno le pratiche di chi aveva diritto alla cittadinanza erano sempre meno di 20. Il tutto in un quadro in cui i cittadini stranieri residenti nel comune diminuiscono, ma solo per il fatto che sempre di più sono quelli che stanno diventando italiani. Sintomo, tutto ciò, di un processo per il quale il flusso di nuovi migranti “in ingresso” nel comune rallenta rispetto ai decenni passati, mentre la comunità “storica” entra nella fase dell’inserimento definitivo nella comunità. I dati complessivi della popolazione, come dicevamo, sono tutti in positivo: Santa Croce all’inizio del 2016 contava 14.601 residenti, di cui 7.294 maschi e 7.307, ben 73 in più dell’anno precedente. I deceduti nell’anno appena concluso sono 133.

Migranti. Se poi si va a spulciare nella popolazione straniera del comune si trova tutto il mondo. Le nazionalità presenti entro i confini santacrocesi sono 62, l’anno precedente erano 56. Il numero complessivo dei residenti stranieri è in lieve diminuzione, al primo gennaio 2015 erano 3.371 (1.902 maschi, 1.469 femmine), nel bilancio relativo alla fine del 2015 erano 3.363 (1.870 maschi, 1.493 femmine), pari al 23,03% della popolazione residente. Poche sorprese sul fronte delle comunità più grandi: un terzo degli stranieri a Santa Croce è di nazionalità albanese (1.092, l’anno prima erano 1.108), un altro terzo è senegalese (1.010, l’anno prima erano 995). Queste le altre: Marocco (374, stabile), Romania (151, prima erano 140), Filippine (145, nel 2014 erano 136), Cina (119, prima erano 132), India (112).

Famiglie. Considerando che è il terzo comune del comprensorio, non non ci si sposa molto a Santa Croce: 32 i matrimoni celebrati nel comune, di cui 17, la maggioranza, con rito civile. I divorzi sono stati 13.

Nilo Di Modica