
“Il 2015 è stato l’anno delle discussioni sindacali, ma il lavoro è stato fatto e lo dicono i numeri, nonostante le chiacchiere delle opposizioni. A breve rintrodurremo il terzo turno, come sollecitazione del prefetto, per lavorare insieme ai carabinieri e garantire la sicurezza sul territorio. L’attività di polizia municipale è fatta di numeri, è quelli che presentiamo oggi sono eccellenti”. E’ stato il sindaco Alessio Spinelli a introdurre il bilancio del 2015 dell’attività della polizia municipale di Fucecchio. “Il primo anno pieno – ha spiegato l’assessore Alessio Sabatini – di competenza di questa amministrazione”.
Un anno in cui si è scelto di incrementare i controlli sui laboratori e puntare sulla prevenzione: multe da autovelox raddoppiate dopo l’acquisto del quarto strumento di rilevazione, più controlli ambientali e contro gli abusi edilizi. Più pattuglie sulle strade invece che negli uffici, è l’obiettivo raggiunto dall’amministrazione, impegnata nella prevenzione: “Incrociare la pattuglia – spiega il comandante della polizia dell’unione dei comuni dell’Empolese Valdelsa Annalisa Maritan – è già un deterrente. Non usciamo per fare multe, anzi, vorremmo farne il meno possibile. Lavorare in un clima di agitazione, poco sereno, non è stato facile, ma ringrazio Bini e tutti gli agenti, perché non hanno smesso un momento di darsi da fare, specie sul fronte della prevenzione”.
Diminuiti, intanto, gli incidenti, al minimo storico degli ultimi 15 anni. Uno solo dei quali mortale. Sono ben tre, invece, le denunce per diffamazione presentate dalla polizia municipale di Fucecchio. Tre procedimenti contro altrettanti cittadini che, attraverso le pagine di Facebook, avrebbero diffamato l’attività degli agenti. Contro l’abusivismo edilizio, gli agenti hanno accertato 69 violazioni contro le 57 del 2014. Di queste, si è arrivati in 20 casi alla comunicazione di reato alla Procura della Repubblica. Ben 430, invece, le violazioni per abbandono di rifiuti.
Unione dei comuni
Un’attività intensa che, spiega Spinelli, “a volte esce dai confini territoriali. Faccio un esempio: i nostri agenti hanno rilevato 19 incidenti nel comune di Cerreto Guidi, 5 a Vinci, 3 a Empoli. E non è che in quei frangenti il comune resta scoperto. Uno degli obiettivi prossimi è quello di avere uniformità di servizio, ma, quindi, anche di spesa. Quando abbiamo associato il servizio, ciascun comune ha previsto una spesa pari a quella degli anni precedenti, ci siamo basati sullo storico. beh, ora allo studio c’è l’introduzione di altri parametri, come il numero degli abitanti o i chilometri delle strade da pattugliare. Non sappiamo ancora quali, ma dovranno essere parametri che garantiscano una congrua ripartizione. Questo, all’inizio, porterà vantaggio a qualcuno e svantaggio ad altri, forsee, ma nel lungo periodo sarà un’ottimizzazione vantaggiosa per tutti.
Verifiche nelle aziende
Nel 2015, i sopralluoghi sono stati 87, che si sono andati ad aggiungere ai 60 già espletati nella seconda metà del 2014, all’interno del progetto Una rete per gli evasori, possibile anche grazie a un finanziamento regionale. Un progetto che prevedeva un numero minimo di 117 controlli, aumentati in seguito a segnalazioni di cittadini e Asl. Accertamenti in collaborazione con l’ispettorato del lavoro di Firenze hanno permesso, poi, di scoprire 30 operai sconosciuti all’Inps, 4 dei quali anche irregolari in Italia. I controlli hanno permesso di individuare 17 aziende segnalate all’Agenzia delle entrate per il recupero Irap. Tra il 2011 e il 2015 sono state 578 le aziende controllate, che hanno permesso di fare luce su una vasta gamma di situazioni irregolari, comprese 12 sanzioni per case-laboratorio. “Visti i numeri – spiega Sabatini – la soddisfazione è piena. Abbiamo notato un miglioramento nei laboratori: i controlli hanno portato a più attenzione anche da parte dei locatori e dei proprietari, che devono vigilare. Con gli strumenti per rilevare la mancata copertura assicurativa abbiamo fatto ancora pochi appostamenti, ma qualche risultato lo abbiamo già ottenuto”.
Accertamenti pubblici esercizi
Nel 2015 sono stati 42, 22 dei quali hanno portato a riscontrare violazioni amministrative, in un caso penali. Già effettuati, da intensificare nel corso dell’anno, controlli in borghese al mercato contro l’abusivismo.
Abbandono dei rifiuti
Nel 2015, come nel 2014, sono stati rinvenuti 8 veicoli abbandonati e un’area vicina al fiume Arno è stata controllata poiché diventata deposito di rifiuti, tutti rimossi. Difficile il rapporto con la differenziata: 430 le violazioni rilevate (189 abbandoni su strada), più di una al giorno. Nel 2014 erano state 270, 58 l’anno prima.
Abusi edilizi
Sono state 69 le opere abusive scoperte, erano state 57 nel 2014. “Spesso – spiega il comandante territoriale di Fucecchio Roberto Dini – quando accertiamo un abuso, i cittadini interessati sanano l situazione nel giro di poco tempo”. tanto che le comunicazioni di reato alla Procura inviate sono soltanto 20, 4 delle quali riferite a zone con vincolo paesaggistico. Nel 2015 è anche stata sequestrata una stanza (leggi qui Stanza abusiva, sequestrata a San Pierino ), ora demolita. La lotta all’abusivismo, nel 2015, ha portato al comune di Fucecchio oltre 40mila euro, 13mila dei quali frutto degli accertamenti su immobili a uso laboratorio ma privi della sanatoria richiesta.
Animali
Sono stati tre i casi accertati di maltrattamento di animali. (Leggi qui Le Vedute, il Comune trasferisce gli animali )
Infrazioni su strada
I verbali, nel 2015, sono stati 1.940 in più rispetto all’anno precedente, per un totale di 5.768. Nel 2015 sono state oltre mille le multe per eccesso di velocità grazie ai rilievi con telelaser e autovelox, passate da 1.160 a 2.242 e sono state 678 in più quelle per divieto di sosta, passate da 1835 del 2014 a 2.513. Le pattuglie su strada hanno controllato 759 veicoli, anche grazie a 4 strumenti per la verifica su assicurazione e revisione del veicolo, capaci, grazie a una banca dati, di rivelare anche se il mezzo risulta rubato. “Sapere che i nostri agenti hanno questi strumenti a disposizione – spiega Maritan – è un incentivo per gli automobilisti a mettersi in regola con i pagamenti”. Gli incidenti rilevati sono stati 134 nel comune di Fucecchio (161 in totale), 48 dei quali con feriti.
Prevenzione
Sicurezza stradale e rispetto per l’ambiente sono i temi sui quali la prevenzione si è concentrata, a partire dalle scuole, ma anche in incontri pubblici. Nel 2015, i progetti di educazione stradale che hanno interessato le scuole elementari hanno compreso visite all’ufficio di polizia municipale in comune e un percorso ciclabile per i bambini più grandi. Per l’Infanzia, invece, si è puntato su conoscenza di segnali stradali e nozioni di educazione stradale.
Elisa Venturi