
Ancora un volta si parla dello stabilimento di Ponte a Egola che ospita la M3, azienda che produce poliuretano espanso.
Come recentemente ci ha fatto notare un lettore, dal 2012 ad oggi, l’impianto industriale spesso oggetto di cronaca per l’adeguamento del piano di sicurezza sulla base della normativa Seveso, vista la natura dell’attività industriale svolta, è stato chiamato comunemente, ma altrettanto impropriamente ex Icla. Il nome corretto dell’azienda che opera in quello stabilimento è M3 srl. La denominazione Icla o ex Icla, a dispetto della vulgata, è da ritenersi sbagliata nonostante l’uso comune, poiché il marchio Icla, che ha cessato la sua operatività in quello stabilimento e che non si occupa più di poliuretano espanso, esiste ancora e produce materiali completamente diversi e il suo ciclo produttivo non è soggetto alle normative previste dalla legge Seveso, oltre al fatto che si trova altrove. Continuare a chiamare l’attuale M3 con il nome ex Icla significa accostare un marchio a una produzione che non lo riguarda e creare un equivoco. Per tanto la denominazione corretta per indicare lo stabilimento di Ponte a Egola che produce poliuretano espanso e oggetto delle cronache per il piano di sicurezza redatto da un conferenza dei servizi, rimane esclusivamente M3 srl. (gab. mor.)