Viabilità, piazza e mercato: come cambia Santa Croce

12 febbraio 2016 | 09:25
Share0
Viabilità, piazza e mercato: come cambia Santa Croce
Viabilità, piazza e mercato: come cambia Santa Croce
Viabilità, piazza e mercato: come cambia Santa Croce
Viabilità, piazza e mercato: come cambia Santa Croce
Viabilità, piazza e mercato: come cambia Santa Croce

E’ una vera e propria rivoluzione quella che investirà la viabilità di Santa Croce. Una rivoluzione destinata a facilitare l’accesso verso il centro storico, con percorsi più agevoli e diretti, mentre diventerà un po’ più intricata la viabilità per chi dovrà uscire. Un ribaltamento di filosofia che il sindaco Giulia Deidda ha illustrato ieri sera, 11 febbraio, davanti ai cittadini riuniti al centro parrocchiale Giovanni XXIII.

La revisione della viabilità si lega al rifacimento di piazza Matteotti, che porterà anchea una riorganizzazione del mercato settimanale nel centro di Santa Croce. Un progetto che complessivamente richiederà 800mila euro d’investimento, già previsti nel bilancio 2015. “In questo mese – ha spiegato il sindaco Deidda – completeremo il progetto esecuitivo per poi mettere in gara i lavori nel mese di marzo. L’obiettivo è quello di completare tutte le opere, sia sulla piazza sia sulla viabilità, per febbraio del 2017”.

La viabilità
A cambiare, nel nuovo sistema, saranno soprattutto i percorsi per chi viaggia in direzione del paese. L’unica direttrice che restarerà invariata sarà quella proveniente da Fucecchio. In questo caso si continuerà a svoltare a svoltare a destra in via Donica, prendendo poi via dei Mille per arrivare in centro. Cambierà tutto, invece, per chi viaggerà in dirazione del centro provenendo dal ponte, da Castelfranco o da via del Bosco.

L’accesso da sud
Per chi arriva da sud, cioè dal ponte sull’Arno, è prevista la creazione di due rotatorie fra l’area ex Agip e via di Pelle, che permetterà in futuro, ai veicoli provenienti da via Gramsci, di proseguire dritto attraverso le due rotatorie per poi svoltare subito a sinistra in via Roma, che diventerà a senso unico in direzione Castelfranco. La conseguente riduzione del traffico sulla provinciale Francesca Nord, in direzione Fucecchio (oggi obbligata per tutti) permetterà di restringere la carreggiata ad una sola corsia ricavando lungo la provinciale alcuni posti auto, che andranno in questo modo a compensare gli stalli dell’attuale parcheggio ex Agip che andranno persi per fare posto alla prima rotatoria.

L’accesso da ovest
Per chi arriva da Castelfranco attraverso la Francesca Sud, invece, l’amministrazione ha deciso di ribaltare l’attuale senso unico davanti al cinema Lami e in via Puccioni: arrivando dalla Francesca, in pratica, non si dovrà più svoltare per forza in via San Tommaso, ma si potrà proseguire dritto fino alla rotatoria all’incrocio tra via Dante e via Puccioni; da qui, però, non sarà più possibile, come adesso, girare in via Roma per entrare in piazza Matteotti dalla biblioteca, ma si dovrà proseguire dritto fino in piazza del Popolo per poi raggiungere piazza Matteotti da via Guidi. “Tuttavia – ha spiegato Deidda – prima di dover fare tutto il giro per raggiungere piazza Matteotti, chi deve andare in centro troverà 30 posti auto a disposizione tra via Puccioni e il parcheggio dei canottieri”.

L’accesso da nord
A sorpresa, però, cambierà anche l’accesso per chi arriva da via del Bosco, come suggerito da alcuni cittadini nel percorso partecipativo di un anno fa. Superato l’asilo De Amicis e la polizia municipale, non sarà più obbligatorio svoltare in piazza del Popolo per poi “circumnavigare” intorno al municipio, ma si potrà semplicemente proseguire dritto oltre la chiesetta di San Rocco fino in via Guidi, e da qui in piazza Matteotti. Il nodo, tuttavia, è delicato, considerando anche il restringimento della carreggiata dovuto alla chiesa di San Rocco. “Per questo – ha detto Deidda – come richiesto dal comandante posizionero in questo punto dei dissuasori di velocità”.

L’uscita verso Castelfranco
Al contrario, chi dal centro viaggerà verso Castelfranco, in futuro non passerà più davanti al cinema Lami: la strada da imboccare sarà via Basili, fino allo stop con via Cavour. Da qui, a differenza di quanto avviene adesso (dove è previsto l’obbligo di svolta a destra in piazzqa del Popolo) si potrà in futuro girare anche a sinistra, proseguire su via Copernico e raggiungere così la rotatoria di viale Di Vittorio.

Cosa cambia in via San Tommaso
Con le nuove modifiche, il tratto iniziale di via San Tommaso e la laterale via Dante, non saranno più il collegamento verso Fucecchio e verso la Fi-Pi-Li come è avvenuto negli ultimi anni, con tanto di proteste da parte dei residenti. Chi imbocca via San Tommaso proveniendo dalla Coop troverà il doppio senso solo fino a via Morandi dove si dovrà svoltare a sinistra. Chi invece arriva su via San Tommaso da via Cavour (oltre a proseguire dritto in via Copernico), potrà girare sia a destra fino in via Pallesi, sia a sinistra per poi girare in via Dante a sinistra o in via Michelangelo a destra.

Via Caravaggio a senso unico
Con la nuova viabilità sarà abolito il doppio senso in via Caravaggio, che resterà percorrile solo in senso nord-sud; tuttavia, si potrà tornare a svoltare a destra in via Morandi per poi imboccare via Raffaello a senso unico.

L’uscita verso nord
Per andare da piazza Matteotti in direzione di via del Bosco, la soluzione più rapida sarà quella di imboccare via Guidi per poi svoltare in via Corridoni. Da qui si continuerà a “zigzagare” in via Verdi, via Gori, via XXV Aprile raggiungendo così via del Bosco davanti al De Amicis.

La piazza
La piazza manterrà gli attuali posti auto, ricavandone di nuovi in via Roma grazie all’istituzione del senso unico. La piazza sarà pavimentata con asfalto architettonico di due tipologie o due colori differenti, in modo da separare visimanete gli spazi per le auto da quelli pedonali. Gli accessi verso corso Mazzini saranno mantenuti, anche se l’amministrazione on esclude l’installazione di dissuasori a scomparsa (o telecamere) per evitare che entrino in paese anche non residenti. La piazza sarà dodata di piante e panchine, la cui tipologia sarà decisa in modo più preciso con il progetto esecutivo. Di sicuro piazza Matteotti dirà addio per sempre agli sconnessi sanpietrini, così come sparirà ogni dislivello: “Non ci saranno marciapiedi – ha precisato Deidda – come indicato anche dalla Soprintendenza”.

Il mercato
Terminati i lavori della piazza, come ha assicurato Deidda a scanso di equivoci, il mercato del sabato tornerà in centro ma con una nuova disposizione (in foto). Resteranno solo due file di banchi in piazza Matteotti, mentre altri espositori si disporranna su via Guidi; altri banchi, invece, saranno posizionati a “ferro di cavallo” lungo i tre lati intorno a piazza del Popolo.

Giacomo Pelfer

Leggi anche Rebus Santa Croce: sensi unici da rivedere, le ipotesi