Nuovi tirocini scuola-lavoro al comune di S. Maria a Monte

11 febbraio 2016 | 09:33
Share0
Nuovi tirocini scuola-lavoro al comune di S. Maria a Monte

Giovani leve in arrivo al comune di Santa Maria a Monte, grazie ai tirocini formativi previsti dal decreto buona scuola. Dall’anno scolastico 2015-2016, infatti, ogni istituto superiore, a seconda di indirizzi e percorsi, dovrà attivarsi per un definito numero di ore di tirocinio obbligatorie per i ragazzi del triennio, effettuabili tra la fine del primo e del secondo quadrimestre. 

E saranno in tutto diciotto i ragazzi delle scuole superiori che nel mese di febbraio svolgeranno l’alternanza scuola-lavoro presso i vari uffici del comune: quattro, provenienti dall’istituto tecnico commerciale e per geometri “E. Fermi” di Pontedera, saranno impiegati in un ramo del settore ragioneria, all’ufficio tributi; i restanti quattordici, fra ragazzi e ragazze frequentanti le classi terze o quarte, svolgeranno il loro stage nel settore cultura e turismo, prestando servizio presso la biblioteca comunale centrale, in via Carducci, la biblioteca dei ragazzi sita all’interno dell’istituto comprensivo “Carducci” di via Querce, e nei principali poli museali del borgo. Di questi ragazzi, due provengono dal liceo artistico “F. Russoli” di Cascina e saranno alle prese con la storia millenaria del parco archeologico “La Rocca” e con il ciclo di dipinti di Antonio Possenti conservato all’interno del museo “Casa Carducci”. Gli altri dodici ragazzi, invece, provenienti tutti dal liceo classico-scientifico “XXV Aprile” di Pontedera, si alterneranno settimanalmente, con le medesime mansioni, collaborando assieme e avvicendandosi tra le testimonianze storiche conservate nel Museo Civico e il sistema Dewey, la classificazione bibliografica per argomenti che regola il patrimonio librario delle biblioteche.

“Il nostro comune già da tempo collabora con gli istituti superiori in materia di tirocini extra-scolastici” spiega la sindaca Ilaria Parrella. “Tra il 2014 ed il 2015 più di ottanta ragazzi hanno avuto la possibilità di svolgere il proprio tirocinio presso il palazzo comunale o presso associazioni, enti o aziende del territorio, a seconda dell’indirizzo di studi scelto. In questo biennio eterogenea è stata la provenienza degli stagisti: oltre ai ragazzi residenti nel territorio comunale, tanti sono stati quelli provenienti dai comuni limitrofi, come Bientina, Buti, Castelfranco di Sotto, Montopoli, Palaia, Ponsacco, Pontedera, Santa Croce sull’Arno, Vicopisano. Unico comun denominatore è stata però la profonda serietà e la viva curiosità che i ragazzi hanno profuso nel loro impegno, fattori questi che testimoniano quanto possa essere formativa un’esperienza di questo genere per gli studenti”. “Invogliata dunque dagli eccellenti risultati ottenuti, nel mese di febbraio ci impegneremo ad ospitare gli studenti presso le strutture del palazzo municipale, ritenendo l’alternanza scuola-lavoro un’importante occasione in cui il ragazzo è chiamato a rapportarsi verso quelle che possono essere le proprie mansioni lavorative in base agli indirizzi di studio scelti. Certa che solo la partecipazione attiva e il contatto diretto con una vera e propria macchina organizzativa, quale può essere la struttura comunale, possa essere per il ragazzo un mezzo efficace per conoscere e prendere coscienza delle molteplici sfaccettature della vita pubblica, l’amministrazione comunale è convinta che l’alternanza scuola-lavoro possa rappresentare un valido ed efficace strumento per la crescita e la formazione dello studente”.