Amici per la pelle, le opere dei ragazzi di Castelfranco

10 febbraio 2016 | 11:24
Share0
Amici per la pelle, le opere dei ragazzi di Castelfranco
Amici per la pelle, le opere dei ragazzi di Castelfranco
Amici per la pelle, le opere dei ragazzi di Castelfranco
Amici per la pelle, le opere dei ragazzi di Castelfranco

È iniziata da Castelfranco la fase finale di Amici per la pelle, il concorso riservato alle scuole del comprensorio ideato dal gruppo giovani conciatori dell’Assoconciatori di Santa Croce. Fino alla prossima settimana, infatti, saranno svelate le opere create dagli studenti toscani coinvolti nel progetto, chiamati quest’anno a realizzare lavori ispirati al tema “La pelle in fiore”.

Ad aprire la finale, ieri mattina (9 febbraio), sono stati gli studenti delle seconde medie dell’istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Castelfranco, autori di due preziose sculture che hanno saputo interpretare con originalità il tema del progetto: l’opera “Gli alberi sono braccia che sorreggono il cielo” realizzata dalla seconda A e “L’albero umano fiorisce mille idee”, firmata dalle seconde B, C e D.
Ad illustrare i lavori anche i ragazzi del laboratorio di falegnameria della scuola che ha collaborato alla loro realizzazione, con le professoresse Roberta Vaglini, Grazia Sabatino, Marisa Giorgi e Mariangela Amoretti, la vicepreside Cristina Picchi e il dirigente scolastico Maria Elena Colombai, che si è detta “soddisfatta per l’impegno con cui gli studenti hanno vissuto sin qui l’esperienza di Amici per la Pelle, progetto in grado di arricchire il loro bagaglio di conoscenze stimolandone contemporaneamente la creatività”. Numerosi gli ospiti intervenuti a premiare gli studenti: il primo cittadino di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti ha aperto la premiazione, con l’assessore alla scuola Chiara Bonciolini, il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni, l’amministratore delegato di Poteco Leonardo Volpi, Massimo Benvenuti per la Banca di credi cooperativo di Signa, sponsor del progetto, e Francesca Signorini, coordinatrice del Gruppo giovani conciatori, da cui, 6 anni fa, nacque l’idea di Amici per la Pelle, iniziativa utile a sollecitare nei giovani la consapevolezza delle risorse connesse all’industria conciaria del loro territorio.
La fase finale del progetto proseguirà sino con la presentazione delle opere degli studenti di Ponte a Egola, Santa Maria a Monte, Fucecchio e Santa Croce sull’Arno, per un calendario fitto di eventi che, sullo sfondo dell’industria conciaria, li vedrà ancora protagonisti. Le opere realizzate per Amici per la Pelle dagli studenti toscani parteciperanno alla finale nazionale del progetto, a Lineapelle Milano, il prossimo 25 febbraio, dove saranno in mostra con quelle create dagli studenti del distretto campano e di quello veneto: tra tutti i lavori sarà votato quello vincitore dell’edizione 2016 di Amici per la Pelle. Successivamente, le opere saranno esposte in un’apposita mostra presso il Museo del Cuoio di Santa Croce sull’Arno.