Meningite, i luoghi frequentati dal 75enne di Ponte a Egola

6 febbraio 2016 | 12:29
Share0
Meningite, i luoghi frequentati dal 75enne di Ponte a Egola

L’allarme riguarda non solo i frequentatori del circolo “Il Sombrero” alla Casa Culturale di San Miniato Basso, ma anche i partecipanti ad una tombola tenuta a Ponte a Elsa e gli avventori di un bar presso un distributore di Ponte a Egola. Sono questi i tre luoghi sui quali il dipartimento di prevenzione dell’Asl 11 di Empoli ha puntato gli occhi dopo il ricovero del 75enne di Ponte Egola colpito da meningite di tipo C (leggi qui: Meningite, grave un 75enne di Ponte a Egola. Ha frequentato la Casa Culturale a S.Miniato Basso, come richiedere la profilassi). Allarme, è bene precisarlo, che riguarda esclusivamente le persone che avessero avuto contatti stressi con l’uomo.

A confermare l’ennesimo caso di meningite è stato il laboratorio di Immunologia del Meyer di Firenze. L’uomo, ricoverato in rianimazione all’ospedale di Empoli, si trova in condizioni gravi ma stabili.
L’unità funzionale di Igiene pubblica del dipartimento di prevenzione di Empoli ha immediatamente attivato le procedure per la profilassi e sta sottoponendo a copertura antibiotica le persone che nei giorni scorsi hanno avuto contatti stretti e ravvicinati con la persona ammalata. E’ stata effettuata prontamente un’inchiesta epidemiologica dalla quale è risultato che la persona ha frequentato i seguenti luoghi: la “Sala 78” di Ponte a Elsa, ma solo per la tombola che si è tenuta nella serata di domenica 31 gennaio dalle 21 alle 24; Circolo “Il Sombrero” di San Miniato Basso dal 26 gennaio al 4 febbraio, solo per chi ha avuto contatti stretti con la persona ammalata, prevalentemente durante il gioco a carte; infine il Bar Eni Caffè presso distributore Agip in via Tosco Romagnola (chilometro 36) a Ponte a Egola.
“Solo ed esclusivamente per chi ha frequentato questi locali e in quelle date – precisano i sanitari – ed ha avuto contatti ravvicinati (meno di un metro per almeno mezz’ora) con la persona interessata, è raccomandata la profilassi antibiotica da assumere prima possibile su indicazione medica. L’invito non riguarda coloro che hanno frequentato i locali in altre date o chi non abbia avuto contatti ravvicinati con la persona interessata. Si ricorda che il meningococco è un batterio che non vive nell’ambiente esterno né all’interno, per cui non occorre chiudere i locali pubblici che possono essere normalmente frequentati, né occorre procedere a pulizia particolare o disinfezione”.
Per la profilassi antibiotica, gli interessati possono rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia, ai servizi di Guardia medica oppure al servizio di Igiene pubblica di Empoli. Chi rientra nella casistica indicata dall’Asl 11, a scopo cautelativo, è comunque chiamato ad eseguire la profilassi anche se ha già effettuato la vaccinazione contro il Meningococco C.

Dove rivolgersi :
UFC Igiene e Sanità Pubblica, via dei Cappuccini 79 – Empoli
Dalle ore 08.30 alle ore15.30 dal lunedì al venerdì o all’indirizzo e-mail malinfempoli@usl11.toscana.it per informazioni ed eventuale profilassi.
Ai propri medici di famiglia nei giorni e negli orari previsti.
Nel fine settimana per la profilassi rivolgersi ai punti di Guardia medica.
Per informazioni chiamare i numeri di cellulare dell’Igiene pubblica 3355216717 oppure 3358469876.