S. Maria a Monte nel 2015: più residenti, meno stranieri

5 febbraio 2016 | 08:06
Share0
S. Maria a Monte nel 2015: più residenti, meno stranieri

Cresce, anche se di poco, il comune di Santa Maria a Monte. Seppur lontani gli anni del boom demografico, spinto anche dalle edificazioni nell’area delle colline e dai prezzi delle case più bassi che altrove, il bilancio annuale che emerge dall’anagrafe cittadina evidenzia un incremento nel numero dei residenti: 40 in più alla fine del 2015 (+0,3%) rispetto all’anno precedente. Un totale, 13253 abitanti, che segna ben 406 (+3,1%) abitanti in più rispetto all’ultimo censimento Istat del 2011 e che non viene influenzato quest’anno dall’andamento della popolazione straniera, che in controtendenza con il passato diminuisce leggermente. A Santa Maria a Monte nel 2015 si sono anche invertite le tendenze fra popolazione maschile e femminile: i maschi aumentano e contano oggi 6596 elementi (59 in più), numero risultante sia dal bilancio dei nati sui morti (+11) sia da quello fra immigrazioni ed emigrazioni (+48). L’altra metà del cielo invece arranca e cala nell’anno appena concluso: 6657 femmine contro le 6676 della fine del 2014, quando la popolazione femminile superava, anche nel totale, quella maschile. I nuovi nati nel comune confermano questa tendenza, con 66 maschi e 64 femmine, a fronte dei morti che, fra interni ed esterni al comune, sono 55 sul fronte maschile e 68 su quello femminile.

Migrazioni. Come storicamente assodato, Santa Maria a Monte conferma alcuni dati peculiari da “comune cerniera” fra due aree, probabilmente la Valdera e la Zona Cuoio, che unite forse all’alto numero di case disponibili e ai prezzi più bassi rispetto ad altre zone del comprensorio, ne fanno una piazza nella quale si riscontra un’elevatissimo numero di cambi di residenza, con un forte flusso migratorio sia italiano che straniero da e per il comune, ma anche una conta delle migrazioni interne (quasi 200 pratiche all’anagrafe) che con molta probabilità risulterà anche quest’anno la più alta dell’area. Volendo entrare nello specifico della popolazione straniera, come scrivevamo, essa nel 2015 è diminuita: dai 1071 del 2014 ai 1048 del 2015. Un decremento avvenuto all’interno di un contesto globale di crescita della popolazione residente e che quindi vede diminuire la presenza in percentuale sulla popolazione complessiva, che oggi si attesta al 7,9% (l’anno precedente era dell’8,10%). La comunità straniera vede inoltre alcuni lievi cambiamenti interni, che comunque non la modificano strutturalmente. Le comunità straniere più importanti restano quella albanese, prima anche se in diminuzione (da 364 residenti del 2014 ai 345 attuali), rumena (203 alla fine dell’anno appena concluso, con un decremento minimo). Seguono Marocco (152, con un calo del 4,4% sull’anno precedente), la Cina (in crescita del 23% con 115 residenti totali), il Senegal (57, in leggera crescita) e la Polonia (29, stabile).

Famiglie, matrimoni, divorzi. Le famiglie nel comune sono 5252, 400 delle quali hanno almeno un componente straniero. In controtendenza con altri comuni limitrofi e col passato, a Santa Maria a Monte anche nel 2015 la maggior parte dei matrimoni (31) si celebra con rito civile (17). Un matrimonio su cinque (6 su 31 nell’anno appena concluso) è misto. Conti demografici ed uffici anagrafe fanno inoltre sempre più i conti con i matrimoni che finiscono. Per il 2015: 6 separazioni e 9 divorzi.

Nilo Di Modica