Le escursioni 2016 nel bosco delle Cerbaie, gli appuntamenti

29 gennaio 2016 | 19:13
Share0
Le escursioni 2016 nel bosco delle Cerbaie, gli appuntamenti

I primi tre appuntamenti saranno domenica 31 Gennaio, Domenica 21 febbraio, domenica 6 marzo per conoscere I laghi ghiaccaiti dentro le Valli e verso i Padule, il Silenzio del bosco e il prato di corolle sotto gli alberi, che fioriscono solo in inverno.

Tre appuntamenti per cominciare una nuova stagione di iniziative promosse dal Consorzio forestale delle Cerbaie e dai comuni di Castelfranco di Sotto, Fucecchio e Santa Croce sull’Arno. Una serie eventi come hanno detto il presidente del consorzio Federico Grossi e i direttore Andrea Bernardini, che rappresenta un’occasione per cominciare una nuova stagione e una nuova stagione di iniziative per conoscere e scoprire il patrimonio boschivo e naturale della Cerbaie propri come avevamo fatto lo scorso anno. Un’occasione di valorizzazione e promozione di questa risorsa. “Le prima escursioni – ha spegiato Grossi – faranno scoprire ai visitatori la fioritura invernale e poi permetteranno di scoprire il paesaggio invernale della Cerbaie, le altre che si svolgeranno nel corso dell’anno permetteranno di scoprire gli ambienti naturali nella varie stagioni e nella varie condizioni, come facemmo lo scorso anno con le escursioni notturne, o a dirittura con le cene. Per quest’anno ci siamo rivolti principalmente per organizzare gli eventi e alcune iniziative al mondo dell’associazionismo locale. Sempre più spesso – infatti ha sottolineato Grossi vediamo che arrivano persone da fuori anche dal nord Italia per scoprire le Cerbaie e magari chi vive qui non ne consoce le risorse. Ecco il nostro scopo è farle conoscere a tutti”.
“Un passaggio fondamentale – ha poi aggiunto il direttore del consorzio Andrea Bernardini – importante è mettere in relazione attraverso meccanismi di convenzione i soci pubblici con quelli privati per la manutenzione e la valorizzazione del bosco stesso ma anche per la divulgazione”.
In primavera, estate e autunno poi sono in programma altre escursioni.  L’Università del bosco: domenica 3 aprile. Si parte dai boschi dell’Opera Pia fino al padule di Fucecchio. Domenica 24 aprile invece l’escursione a piedi porterà ad esplorare  i laghi, acquitrini e chiari tra Vaiano di Bientina e la Dogana del Grugno. Domenica 15 maggio il tracciato si articola la via Francigena fino alla Sperduta Val di Rota, tra Pinete e Torre. Poi ci sono le due appuntamenti previsti per La notte dei briganti: sabato 28 maggio nel Palude di Bientina e sabato 4 giugno in quello di Fucecchio. Le escursioni in notturna invece sono previste per martedì 9 agosto con la La foresta delle stelle tra Galleno e Orentano. Domenica 12 giugno, invece l’appuntamento si sposta al Parco Avventura tra Parco Robinson e Montefalcone con un concerto,  mentre domenica 2 ottobre, è prevista una nuova escursione a  Montefalcone nella mattinata.