


Iniziativa di comune e Confcommercio all’insegna della formazione. Da domani, 29 gennaio, sarà infatti aperto un bando aperto a tutti per la partecipazione ad un corso gratuito, pagato dall’amministrazione, per l’attestato Haccp (Hazard Analysis and Critical Control Points, letteralmente Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo), necessario per qualunque lavoro nel settore della ristorazione o vendita e somministrazione alimenti e bevande.
“Un corso fondamentale per chiunque voglia approcciarsi al mondo del lavoro – ha dichiarato il sindaco Ilaria Parrella – che l’amministrazione è fiera di offrire gratuitamente a tutti coloro che hanno bisogno, con un bando però ben preciso e studiato al fine di garantire l’accesso prima di tutto a chi ne ha più bisogno”. Come già fatto in precedenza per il baratto amministrativo con i voucher, infatti, l’accesso al corso (a numero chiuso, per un massimo di 25 corsisti) sarà aperto a tutti, ma sarà fatta una selezione seguendo alcuni criteri che prenderanno in esame età, situazione economica (Isee), e situazione lavorativa. “In questo modo daremo la precedenza a disoccupati e persone il cui reinserimento lavorativo è più difficile – continua Parrella – in linea con la politica che da tempo questa amministrazione sta portando avanti con varie iniziative, non ultimo lo sportello lavoro gestito settimanalmente dal comune, aperto ormai tre mesi fa, nato per mettere in connessione chi cerca un impiego con aziende, agenzie di lavoro interinale e quant’altro”. Le iscrizioni, aperte anche a coloro che sono già in possesso dell’attestato Haccp e lo devono rinnovare, saranno aperte dall’1 al 17 febbraio. Il corso, che si terrà all’intero del palazzo comunale, si articolerà in tre lezioni il 25 febbraio ed il 3 e 10 marzo. I percorsi di formazione, legati alle due tipologie di attestato, per somministrazione o preparazione di alimenti, saranno due: da 8 e 12 ore, a seconda delle necessità del corsista. Soddisfazione anche da Alessandro Simonelli e Cecilia Pellegrinetti, rispettivamente Presidente di Area Vasta e responsabile pisana alla formazione di Confcommercio. “Apprezziamo molto iniziative come queste, che rappresentano il contesto in cui si formano i lavoratori e gli imprenditori di domani” ha dichiarato Simonelli. “Un modo anche per incentivare il ‘buon’ lavoro di chi non si appresta al mondo della ristorazione e della somministrazione con improvvisazione”. “Iniziative importanti, che si inseriscono in un contesto come quello della formazione, sul quale Confcommercio investe moltissimo” spiega Pellegrinetti. “I numeri lo dimostrano: oltre 700 partecipanti ai corsi per 820 ore di formazione erogate dalla nostra agenzia Cat, riconosciuta anche dalla Regione Toscana. Un modo per venire incontro alle esigenze dei cittadini ed incentivare tanto i lavoratori che le aziende”.
Nilo Di Modica