Scuole di San Miniato a lezione di finanza all’auditorium

27 gennaio 2016 | 10:45
Share0
Scuole di San Miniato a lezione di finanza all’auditorium
Scuole di San Miniato a lezione di finanza all’auditorium
Scuole di San Miniato a lezione di finanza all’auditorium
Scuole di San Miniato a lezione di finanza all’auditorium

La mattina di oggi, 27 gennaio, è stata motivo di ritrovo per tanti studenti delle scuole superiori di San Miniato e non, chiamati a partecipare ad un incontro per capirne di più su finanza, economia e imprenditorialità. L’evento si è tenuto presso l’auditorium Carismi di piazza Bonaparte a San Miniato, ospitando una prima edizione ricca di contenuti su cui dibattere, intitolata ‘Econo-mix, le giornate dell’educazione finanziaria – economia, denaro, legalità, fiscalità, sostenibilità, imprenditorialità, previdenza’.

L’iniziativa ha coinvolto le classi quarte dell’istituto tecnico Cattaneo di San Miniato, fino ad estendersi ad alcune classi terze, quarte e quinte dell’ITI Marconi e dell’ITCG Fermi di Pontedera, del conservatorio Santissima Annunziata di Empoli, dell’IIS Carrara Nottolini Busdraghi di Lucca e dell’istituto tecnico agrario di Firenze. Il tutto per un totale di circa 300 studenti. L’occasione è stata buona per diffondere tra i giovani l’interesse alla materia finanziaria e sviluppare un dibattito di confronto su vari argomenti economici. Promossa dalla fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, in collaborazione con il MIUR, l’incontro all’auditorium ha visto la presenza anche di realtà locali di rilievo per il territorio, come la Cassa di Risparmio di San Miniato e l’Associazione Conciatori di Santa Croce sull’Arno. In generale le aree tematiche affrontate all’evento vanno dalle scelte economiche e di gestione del rischio finanziario, ad economia e sviluppo sostenibile, fino all’uso consapevole del denaro. In particolare, nella giornata di stamani si è parlato della relazione che intercorre tra capitale umano e imprenditorialità, con un richiamo alla situazione dei giovani imprenditori e delle imprese start-up. Infine, oltre ai vari approfondimenti didattici, ai ragazzi è stata proposta la realizzazione di un business plan da attuare attraverso un’esercitazione pratica coordinata dagli insegnanti di riferimento, alla quale ha aderito anche la Carismi. Proprio in rappresentanza dalla Carismi, ha fatto i suoi saluti l’amministratore delegato della banca Divo Gronchi, mentre il responsabile della direzione crediti Daniele Puccioni è intervenuto parlando di come si realizza un’idea imprenditoriale. Sul tavolo anche il presidente dell’assoconciatori Franco Donati e il sindaco Vittorio Gabbanini a nome dell’amministrazione comunale.

Serena Di Paola