



Sarà a partire dalla cosiddetta ‘porta toppariorum’ che prenderà il via l’operazione di pulizia degli antichi archi del centro storico samminiatese, oscurati da decenni di polveri e smog. Le operazioni di messa a lucido partiranno dal prossimo mercoledì, 27 gennaio, con l’installazione del ponteggio, mentre nel corso dell’anno si prevede il medesimo intervento anche in altri due passaggi coperti, ovvero l’arco che si trova a pochi passi dal municipio (nonché quello che consente l’accesso a piazza della Repubblica venendo da via Vittime del Duomo) e l’arco adiacente l’ex convento di San Martino in via Battisti.
“Si tratta di un intervento di decoro urbano finalizzato a migliorare l’immagine del centro storico – afferma l’assessore ai lavori pubblici Manola Guazzini –. Questo lavoro di ripulitura ci consentirà anche di valorizzare gli stemmi presenti sotto le arcate, rimasti anneriti e quindi nascosti per troppo tempo”. Un’operazione che costerà oltre 100mila euro, finanziati dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Carismi. Da mercoledì si partirà dunque con il montaggio dei ponteggi su un primo passaggio coperto, quello che permette l’accesso a piazza della Repubblica arrivando da via Conti. L’intervento, che durerà fino al 26 marzo, prevede la pulizia delle pareti verticali e dell’arcata superiore, cosicché la muratura in mattoni possa tornare al suo colore naturale. Sarà altresì mantenuta la lanterna presente all’interno, anche se la possibilità di avere una diversa illuminazione rimane ancora un’ipotesi da discutere con la Soprintendenza. Da mercoledì e fino a venerdì 29, in occasione dell’installazione dell’impalcatura, la viabilità subirà dei cambiamenti che interesseranno il tratto che va dalla loggetta del fondo a piazza Bonaparte: è prevista la chiusura al traffico la mattina dalle 9 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 14,30 alle 17. Saranno tuttavia garantiti il passaggio ai pedoni, il transito ai residenti nelle zone interdette e l’accesso nei momenti di entrata e uscita degli studenti delle scuole elementari e medie. Per non creare ulteriori disagi, inoltre, la chiusura non riguarderà il martedì mattina, visto il già consueto cambio di viabilità in presenza del mercato in piazza Alighieri.
Serena Di Paola
Guarda le foto qui: Archi, iniziati i lavori a San Miniato