
Primo appuntamento, domani sera, per avanzare idee e suggerimenti sul futuro del patrimonio immobiliare dell’ex Opera Pia Landini Marchiani. L’amministrazione di Fucecchio, infatti, ha deciso di dare avvio ad un processo di coinvolgimento e ascolto della cittadinanza e degli operatori del territorio per decidere come utilizzare le strutture dall’ex Opera Pia: un complesso rurale fatto di 13 poderi ubicati nel sistema ambientale delle Cerbaie, tutti entro i confini del comune (leggi qui L’Ex Opera Pia guida il Piano per le Cerbaie).
In programma 15 appuntamenti a partire da domani, 18 gennaio, fino al 16 di aprile per coinvolgere cittadini, associazioni e imprenditori nel progetto denominato “Un piano per le Cerbaie”. La prima tappa di domani sera è stata fissata a Querce: alle 21,15 negli uffici comunali in via di Ferretto.
“Vogliamo coinvolgere i cittadini – spiega il sindaco Alessio Spinelli – in questa importante operazione che vuol rimettere in moto la macchina dell’ex Opera Pia, un patrimonio che da troppi anni non viene utilizzato. Vogliamo ridare vitalità a questa parte di territorio, legato ad un mondo rurale, attraverso un progetto che coinvolge associazioni, enti e imprese”.
Gli incontri, in questa fase, proseguiranno su un doppio binario: da un lato Sociolab, cooperativa fiorentina specializzata nella facilitazione di percorsi di partecipazione, sta realizzando una serie di interviste a potenziali portatori di interesse, dall’altra il sindaco Alessio Spinelli e l’assessore allo sviluppo economico Silvia Tarabugi incontreranno i cittadini in una serie di appuntamenti che si svolgeranno a Fucecchio e nelle frazioni. Questa settimana sono in programma due incontri: martedì 19 gennaio a Querce e giovedì 21 gennaio a Massarella.
Ulteriore informazioni sono disponibili su www.comune.fucecchio.fi.it/site/Cerbaie.asp