
Nuovo appuntamento per la rassegna di teatro per bambini de ‘Il Baule dei sogni’ al teatro comunale di Santa Maria a Monte, che per sabato prossimo alle 16,30 metterà in scena Raperonzola, della compagnia Rosaspina.
L’antica fiaba dei Fratelli Grimm racconta una storia che tanti conoscono e che ha tutti gli ingredienti di una ricetta favolosa: una bella fanciulla dalle lunghissime trecce d’oro, un principe di bell’aspetto e dalla mente sveglia, una strega malvagia e misteriosa, una torre senza porta e senza scale: una ricetta semplice ed efficace che, con l’aggiunta di un ciuffo di raperonzoli, incanta da sempre i bambini di tutte le età. La storia racconta di una coppia di sposi che viveva accanto ad un meraviglioso giardino protetto da alte mura, di proprietà di una potente e terribile strega. Quando la donna rimase finalmente incinta, fu presa da una gran voglia di mangiare alcuni dei raperonzoli che crescevano nel giardino della vecchia megera. Il marito, allora, durante la notte scavalcò le alte mura per procurargliene qualche mazzetto. Alla terza incursione nel giardino, però, il marito si ritrovò faccia a faccia con la temibile strega che, nonostante le giustificazioni dell’uomo, decise di punirlo, consentendogli di tornare a casa con i raperonzoli sottratti a condizione che, una volta nato, il bambino tanto atteso fosse consegnato proprio a lei, che prometteva di trattarlo bene. Disperato, l’uomo alla fine acconsentì. La bambina che nacque fu presa, così, in consegna dalla strega che, al compimento del dodicesimo anno di età, la chiuse in un’alta torre senza porte e senza scale nel mezzo del bosco… Dunque, per la povera bambina, la strada della vita inizia in salita e conduce in cima ad una torre. Ma la fiaba insegna che vale la pena soffrire perché, prima o poi, accadrà l’avvenimento destinato a cambiare la sorte. Ecco, infatti, un bel giorno passare un principe sotto la solitaria finestrella. Il procedimento da seguire per sbrogliare la matassa non è difficile liberare la Bella dalla Torre e fuggire lontano dalla strega. Questo è dunque il compito dei due protagonisti, ma per giungere alla meta è necessario usare il cuore e la ragione. Uno spettacolo consigliato per bambini dai 3 ai 10 anni.
La rassegna, promossa dai comuni di Castelfranco, Montopoli, San Miniato, Santa Croce sull’ Arno (comune capofila) e Santa Maria a Monte, con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e la direzione artistica con Giallo Mare Minimal Teatro, proseguirà poi con l’ultimo appuntamento sabato 23 gennaio con ‘Il Becco di rame’. Biglietto per bambini 3 euro, per adulti 4,50 euro. A tutti i bambini sarà offerta una merenda a cura di Unicoop Firenze. Per informazioni ci si può rivolgere al numero 0571 81629 o alla mail info@giallomare.it.