
Una mattina a Villa Sonnino. Per presentare i risultati conseguiti nell’ambito del progetto Biosur Rotating Bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal, che mette insieme Consorzio Cuoiodepur Spa, Italprogetti Engineering Srl, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale di Firenze e dipartimento di Biologia di Pisa.
Giovedì 4 febbraio, l’appuntamento è alle 9,30. A introdurre il convegno sarà il presidente del Consorzio Cuoiodepur Michele Matteoli. Tra i temi, l’impegno ambientale del distretto conciario toscano trattato da Fabio Iraldo della Scuola superiore Sant’Anna Pisa e il progetto Meta (Leggi anche Smaltire i fanghi e recuperare energia, il progetto Meta ) illustrato da Marco Viviani del Consorzio Aquarno. Degli obiettivi del progetto Biosur riferirà Gualtiero Mori PhD, Consorzio Cuoiodepur Spa. A chiudere, sugli sviluppi futuri della filiera di trattamento delle acque reflue conciarie sarà Giulio Munz PhD, Didea dell’Università di Firenze.