
Tutti pronti arriva la befana! E come sempre lungo la ‘chiocciola’ di Santa Maria a Monteorna arriva in tutta la sua lunghezza la calza da record, che per la gioia dei più piccoli sarà nuovamente stesa dal terrazzo del palazzo comunale la vigilia dell’Epifania e poi per tutta la giornata di festa.
Un appuntamento ormai tradizionale per il comune, che vede associazioni, commercianti e contrade del paese impegnate nella cucitura della calza, che anche quest’anno raggiungerà la lunghezza di oltre 300 metri (nel 2014 erano 240). Lavoro certosino che ogni anno si rinnova con la raccolta di cenci, stracci, vecchie tovaglie e lenzuola, che come vuole la povera tradizione di una volta vengono unite in un unico grande telone dalle mani esperte delle donne del paese. Riempita come in passato da oltre 3mila palloncini, partirà da Piazza della Vittoria e, scendendo dal terrazzo del Municipio, attraverso tutta via Carducci, terminerà in Piazza Santi Politi. La manifestazione come sempre inizierà lunedì 5 gennaio, quando la calza verrà stesa lungo i vicoli del borgo medievale e riempita di palloncini. Un lavoro che quest’anno impegnerà le contrade di Cerretti, San Sebastiano, Centro Storico, Fontine, San Donato e l’associazione Giotto, in un lavoro che andrà avanti fino a notte inoltrata con l’atrio del comune decisamente inusuale e invaso dai palloncini. Il pomeriggio del 6 gennaio sarà naturalmente il momento più importante della festa, quanto la vecchia signora comincerà a “svolazzare” per le strade del centro: in Piazza della Vittoria le contrade organizzeranno mercatini di prodotti tipici e artigianali, il tutto condito da bomboloni, crepes, patatine fritte e vin broulè a volontà. Per i più piccoli, poi, vi saranno tre appuntamenti da non perdere: la “Caccia al Tesoro” a partire dalle ore 15, alle 16:30 lo spettacolo curato dalla “Scuola Espressioni Danza” di Marika Torricelli ed infine lo scoppio dei palloncini fissato per le ore 18.
Nilo Di Modica