Leonardo e Santa Maria a Monte, presto anche in tv

19 dicembre 2015 | 15:10
Share0
Leonardo e Santa Maria a Monte, presto anche in tv

Grande successo ieri, 18 dicembre, per il primo appuntamento di ‘Traiettorie per la nostra storia’, ciclo di approfondite conferenze nato con l’intento di rileggere la storia locale fiorita intorno alla famosa ‘chiocciola’ alla luce di un intreccio d’impensata intensità con le vicende di grandi personaggi, finora scarsamente accostati a Santa Maria a Monte.

La prima serata, ieri 18 dicembre, è stata dedicata interamente a Leonardo Da Vinci e al suo rapporto con il comune, con il quale ha intrecciato per poco la sua storia quando, fra il 1503 ed il 1504, studiava il percorso dell’Arno per irregimentarlo. Una serata che ha visto un’ampia partecipazione e che è solo l’inizio di altre tappe che si svolgeranno nel corso del 2016. “A nome di tutta l’amministrazione comunale – scrive la sindaca Ilaria Parrella – desidero esprimere un sentito ringraziamento ai relatori della conferenza ‘Il Genio e la spirale’ il dottor Giuseppe Torchia, sindaco di Vinci, la dottoressa Roberta Barsanti, direttrice del museo leonardiano di Vinci, il dottor Alessandro Vezzosi, direttore del museo Ideale di Vinci, e il dottor Renato Colombai, vero ispiratore ed ideatore del ciclo di conferenze ‘Traiettorie per la nostra storia’. Un ringraziamento particolare al professor Carlo Pedretti che ci ha onorato della sua presenza.” Pedretti è uno dei più esperti ricercatori sul genio di Vinci ed il primo ad avanzare la suggestiva ipotesi che l’impianto urbanistico a spirale del castello di Santa Maria a Monte avesse influenzato uno svariato numero di progetti, pensati da Leonardo per alcuni porti a spirale. Da qui sono scaturiti gli interventi dei vari relatori che hanno analizzato a fondo i possibili legami di Leonardo col comune. “Una serata veramente particolare, molto partecipata che ha proiettato Santa Maria a Monte in uno scenario nuovo – continua la prima cittadina – legato alla figura di Leonardo da Vinci. Molti gli stimoli emersi dai vari interventi che fanno pensare che Leonardo abbia avuto la possibilità di vedere e forse studiare il nostro paese al quale, abbiamo scoperto, era legato anche da vincoli familiari. Tutto questo ci fa ben sperare per le ricerche future.”

L’intera serata andrà in onda anche sull’emittente Antenna 5, che ha programmato nei prossimi giorni quattro messe in onda: martedì 22, alle ore 20,30, giovedì 24 alle 12,30, lunedì 28 alle 23 e mercoledì 30 alle 17.