Il PIU si presenta a Castelfranco mercoledì 9 dicembre

7 dicembre 2015 | 12:18
Share0
Il PIU si presenta a Castelfranco mercoledì 9 dicembre

Arriva anche a Castelfranco la presentazione del Progetto di Innovazione Urbana (PIU). I lavori previsti per il comune nel mega-progetto inviato dai comuni del comprensorio a caccia dei finanziamenti del bando regionale sarà presentato mercoledì 9 dicembre alle ore 21,15 nella sala consiliare del comune. I sei sindaci dei comuni di Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli in Val d’Arno, San Miniato e Santa Maria a Monte incontreranno i cittadini per presentare l’idea di futuro contenuta nel progetto che hanno condiviso e che presto porteranno all’attenzione della Regione Toscana per partecipare al bando che assegnerà ingenti finanziamenti. Si tratterebbe di risorse economiche da investire in particolare nella riqualificazione dei centri storici ma anche nel potenziamento delle strutture dedicate ai servizi educativi, nei progetti di cohousing, nella creazione di nuove strutture sociali per la riduzione del disagio, nello sviluppo di idee imprenditoriali giovanili, nel rafforzamento dei collegamenti interni, nell’efficientamento energetico e nella tutela dell’ambiente. I sei comuni facenti parti del distretto industriale hanno colto questa occasione unendo i loro sforzi e dando vita, di fatto, a quell’idea di città policentrica che i sei comuni, con oltre 100 mila abitanti, rappresentano. La Regione Toscana ha riconosciuto questo territorio come un’Area Funzionale Urbana (FUA) sia per la presenza ininterrotta di insediamenti abitativi sia per la omogeneità sociale, economica e ambientale. Neppure la consapevolezza che la competizione di altri territori sullo stanziamento della Regione Toscana è forte e che, pertanto, non c’è alcuna certezza di vedersi finanziare il progetto ha fermato i sindaci nel complesso lavoro di programmazione. “Abbiamo colto questa occasione – spiega Gabriele Toti, sindaco di Castelfranco di Sotto – per dar vita ad un nuovo modo di lavorare. Il valore aggiunto di questa iniziativa, che si basa su progetti concreti e realizzabili, è proprio quello di lavorare insieme tra amministrazioni comunali diverse che però fanno parte di un territorio omogeneo. Abbiamo unito gli sforzi per costruire insieme la strategia a medio lungo termine per tutta l’area”.