San Miniato, ecco il fumetto che fa conoscere il territorio

6 dicembre 2015 | 14:31
Share0
San Miniato, ecco il fumetto che fa conoscere il territorio
San Miniato, ecco il fumetto che fa conoscere il territorio
San Miniato, ecco il fumetto che fa conoscere il territorio
San Miniato, ecco il fumetto che fa conoscere il territorio
San Miniato, ecco il fumetto che fa conoscere il territorio

Attraverso le sue pagine si scoprono strade, monumenti, storia e gestronomia di San Miniato, ma anche scorci e curiosità di Montopoli, Ponte a Egola, Castelfranco e San Miniato Basso. Una fotografia del comprensorio del Cuoio, le cui località fanno da scenario e insieme da protagoniste indirette di un fumetto dal ritmo veloce e dal piglio cinematografico. Un modo nuovo, divertente e colorato per conoscere il  territorio. È “Tulid il coboldo. Un’avventura sulla via Francigena”, il fumetto realizzato dai Centri commerciali naturali con la casa editrice Kleiner Flug, presentato questa mattina (domenica 6 dicembre) all’Officina del tartufo in piazza del Seminario a San Miniato, accompagnato dai salumi della macelleria Mancini Adriana e dai vini dell’azienda Agrisole. 

“L’idea iniziale era quella di realizzare una guida del territorio – ha ricordato Patrizia Manetti, presidente del Ccn di San Miniato – Poi, su suggerimento di una nostra associata, Chiara Leone, nacque l’idea di fare una cosa diversa, più accattivante. E la proposta fu subito sposata anche dagli altri Ccn”.

Insieme a Manetti e all’assessore al turismo Giacomo Gozzini, erano presenti questa mattina i ragazzi del team della Kleiner Flug che hanno dato forma e colore all’iniziativa. A cominciare dall’attore Guglielmo Favilla, conosciuto soprattutto in campo cinematografico, ingaggiato per scrivere e sceneggiare la storia insieme a Francesca Di Matteo. «Sono da sempre un appassionato di fumetti – ha detto Favilla – e la Kleiner Flug mi offre l’opportunità di poterli anche scrivere». Tutta la vicenda ruota attorno a tre personaggi, tre ragazzi che si ritrovano a San Miniato alla ricerca del coboldo, un folletto di nome Tulid che sarebbe stato avvistato proprio ai piedi della Rocca. “Abbiamo utilizzato questo pretesto narrativo giocando sul carattere e sugli stereotipi dei personaggi – ha spiegato il disegnatore Alessandro Balluchi che ha dato forma al fumetto insieme a Federico Sfascia -. Un lavoro che ha richiesto un po’ di preparazione: in estate siamo venuti più volte a San Miniato per conoscere la zona”. A Pamela Poggiali, invece, è andato il compito di colorare il fumetto, mentre Michele Innocenti ha curato la traduzione per la versione in inglese.
L’opera, disponibile oggi pomeriggio nello stend della Kleiner Flug in via Conti, sarà reperibile in italiano o in inglese alla libreria Il Barbagianni e all’edicola di piazza del Popolo, oltre ad essere distribuita gratuitamente in formato ridotto nei punti tappa della Francigena che precedono San Miniato.