Natale a S. Maria a Monte, oggi a Ponticelli e poi in centro

6 dicembre 2015 | 05:00
Share0
Natale a S. Maria a Monte, oggi a Ponticelli e poi in centro

In arrivo la magia del Natale a Santa Maria a Monte, già a partire dalla giornata di oggi e poi per tutto il week-end della settimana prossima. Tanto è stato organizzato fra capoluogo e frazioni in occasione delle festività, in un insieme di eventi che vedranno coinvolto tutto il paese fra mercatini, giochi per bambini e laboratori, con il centro storico allestito da salotto buono per le grandi occasioni, con visite guidate ai sotterranei, i musei aperti e la via principale del centro addobbata.

Il programma
Si comincia oggi, 6 dicembre, con ‘Natale in piazza’, organizzato dalla Pro Loco di Santa Maria a Monte insieme alla contrada Ponticelli, che hanno deciso di unire le forze. La festa si svolgerà nelle due piazze lungo la via Francesca. In programma il mercatino di Natale con prodotti locali e artigianali dalle 8 del mattino fino alle 19, e uno spazio dedicato ai bambini con la costruzione di una casetta di Babbo Natale dove potranno lasciare le loro letterine per ricevere i regali. Saranno organizzati anche laboratori con assaggi dei prodotti tipici locali, a partire dal prodotto caratteristico dell’autunno: la castagna. Nel pomeriggio, alle 15, Babbo Natale scenderà dal cielo per allietare la serata dei bambini. Per tutto il fine settimana prossimo, il 12 e 13 dicembre, si susseguiranno vari eventi nel centro storico del paese, con un punto dedicato esclusivamente ai bambini con giochi gonfiabili e zucchero filato; la Rocca si vestirà a festa con il ‘laboratorio di Babbo Natale’ in cui i bambini potranno giocare e colorare in compagnia degli elfi e potranno visitare ‘lo studio di Babbo Natale’ situato al centro della piazza della Vittoria. Per i più grandi, sabato 12 alle ore 18,30, è previsto un incontro in Rocca dove potrà essere degustata un’apericena tutta ‘Cioccolato che passione’, in abbinamento ad una degustazione con prosecco e grappa. Nella giornata di domenica 13 dicembre presso la biblioteca comunale si sarà poi il laboratorio di cucina: aspettando il Natale a Cena della Vigilia. Per gli amanti del cioccolato si terrà invece al Museo Carducci un altro laboratorio ad hoc dedicato ai bambini di tutte le età ed anche a quelli più cresciuti. L’atmosfera medievale sarà il fulcro poi di via 2 giugno, la quale fungerà da vero e proprio ‘tunnel del tempo’ che portà il visitatore indietro di ben 8 secoli direttamente nel XIII secolo, con l’associazione Sole e Acciaio che mostrerà le varie attività che potevano ruotare attorno ad un accampamento e inerenti alla vita militare: ci saranno quindi la tenda del cerusico, il banco dell’usbergaio e sarà possibile assistere a varie esibizioni di tiro della ballista, grande macchina d’assedio medioevale in grdo di scagliare contro il nemico grandi dardi o pietre. L’associazione Sestiere Castellare invece curerà la parte civile rievocando la vita quotidiana dell’epoca e lo studio delle varie arti e mestieri che hanno segnato lo stile di vita dell’uomo medievale, con il candelatore, il cuoco, il ceramista, il cartaio, lo scalpellino, il mosaicista, il costore, il granaiolo, il mercante e l’alluminatore. Infine la Torre dell’Orologio e la Cisterna Medievale saranno due tappe diverse di un unico percorso finalizzato alla riscoperta della civiltà rurale, con una mostra itinerante incentrata sul ciclo delle stagioni e sul lavoro dei campi, che vedrà l’esposizione dei dipinti di Giovanni Aiello e degli stumenti tipici della vita contadina.