
L’Istituto di programmazione economica regionale, l’Irpet, è stato ospite in questi giorni dell’Associazione conciatori di Santa Croce. Obiettivo dell’incontro: il “focus group” promosso dalla stessa Irpet sul tema delle formazione e sulle figure professionali strategiche per il settore moda.
Un’occasione che ha riunito nella sede di Assoconciatori imprenditori, economisti e professionisti della formazione. L’evento ha evidenziato le ulteriori possibilità di crescita in termini di formazione ad hoc che il distretto è già in grado di esprimere per l’intera filiera-pelle. Potenzialità che passano per il rinnovato Polo tecnologico conciario (il Poteco), sempre più centrale nel circuito che vede scuola superiore, aziende e Università fare sistema nel polo conciario toscano nella condivisione di corsi specifici per formare i futuri professionisti dell’area-pelle. Un sistema i cui numeri sono stati illustrati all’apertura del focus proprio al Poteco con la presentazione delle nuove figure professionali e dei percorsi formativi allo studio per venire incontro alle esigenze di aziende e mondo del lavoro, percorsi che intanto fanno del conciario uno dei comparti più vitali del sistema-moda toscano preso in esame dall’Irpet nell’indagine sui nuovi fabbisogni formativi del sistema produttivo regionale.