Anti incendio, prostituzione e rifiuti. Lavori alle Cerbaie

1 dicembre 2015 | 12:43
Share0
Anti incendio, prostituzione e rifiuti. Lavori alle Cerbaie
Anti incendio, prostituzione e rifiuti. Lavori alle Cerbaie
Anti incendio, prostituzione e rifiuti. Lavori alle Cerbaie
Anti incendio, prostituzione e rifiuti. Lavori alle Cerbaie
Anti incendio, prostituzione e rifiuti. Lavori alle Cerbaie
Anti incendio, prostituzione e rifiuti. Lavori alle Cerbaie

Taglio di alberi secchi, arbusti e cespugli per una fascia di 6 metri dal bordo strada, con l’intento di prevenire incendi, prostituzione e abbandono rifiuti. Insomma, le Cerbaie torneranno presto a essere più vivibili, almeno per chi ci passa in auto.

In questi giorni, gli operai provinciali stanno terminando i lavori forestali di disboscamento, regimazione delle acque superficiali e pulizia lungo la strada provinciale Castelfranco-Staffoli cominciati a settembre. Dopo i lavori di consolidamento del versante franoso di via Costa Impietrata, sotto la Villa di Montefalcone, per 48mila euro stanno per giungere a termine anche i corposi lavori, progettati dal Consorzio Forestale delle Cerbaie, finanziati dalla Regione Toscana nel “piano antincendio boschivo 2015” ed eseguiti dagli operai provinciali. “Un ulteriore tassello – spiegano il sindaco di Castelfranco gabriele Totit e l’assessore all’Ambiente Federico Grossi al termine di un sopralluogo – del più grande progetto di valorizzazione delle Cerbaie e lotta al degrado, spaccio e prostituzione intrapreso da questa amministrazione comunale, cercando tutti i finanziamenti possibili. Finiti i lavori il Comune interverrà rimuovendo rifiuti abbandonati e gran parte delle discariche abusive trovate. Intanto procedono i lavori coordinati da Santa Croce della Ciclopista intorno alla Riserva Nataurale Statale di Montefalcone per 30mila euro. Si può fare sempre di più e meglio ma è indiscutibile l’impegno che stiamo mettendo dopo anni di incuria per cambiare e valorizzare i boschi delle Cerbaie, il polmone verde del Comprensorio del Cuoio”.

Leggi anche Montefalcone, il percorso pedonale prende vita