
Si terrà il 13 dicembre all’osservatorio di Tavolaia il prossimo convegno del CAAT, Coordinamento Associazioni Astrofili della Toscana. L’incontro prevede numerosi interventi a carattere scientifico e divulgativo, che si terranno lungo l’intera giornata.
Si comincia alle ore 9,45 con l’arrivo dei relatori, che inizieranno una prima sessione di interventi dalle 10 alle 13. Dopo la pausa pranzo, dalle 14,30 alle 15,30, ci sarà ancora spazio per le relazioni. A seguire, fino alle 17,30, il vero e proprio coordinamento del CAAT. Fra le relazioni prevista in mattinata e nel primo pomeriggio: Polo Bacci, del Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese, con un intervento sulla fotometria di asteroidi; Pietro Baruffetti, del gruppo astrofili di Massa, sulle occultazioni di stelle doppie da parte di asteroidi. Fra gli astrofili santamariammontesi esporrà sicuramente anche Fabio Bachini, ricercatore indipendente, sulla storia ed evoluzione dello zodiaco, dalla definizione di ‘Fascia dello Zodiaco’ alle sue interpretazioni astrologiche (Siderale e Tropicale), per arrivare poi a quella astronomica moderna evidenziando le differenze e le incongruenze esistenti tra le varie tipologie. La spettroscopia sarà poi al centro della relazione di Marco Monaci, dell’Associazione Astrofili di Piombino e Astronomical Center di Lajatico. Mauro Bachini, altro membro del gruppo santamariammontese, parlerà della ricerca semiautomatica di stelle variabili con i software Fotodif e Muniwin. Il cascinese Domenico Antonacci infine tratterà del progetto A.M.I.C.A. (Asteroid Mitigation, Information and Coordination Activity). (ndm)