Castelfranco, 600mila euro per asfaltare le strade

25 novembre 2015 | 19:13
Share0
Castelfranco, 600mila euro per asfaltare le strade

Oltre seicentomila euro per asfaltare le strade del comune di Castelfranco, a cominciare dalla tanto discussa via delle Confina (non più tardi di due settimane fa il pessimo stato del manto stradale ha causato un grave incidente a un mezzo pesate). La notizia è ufficiale e troverà applicazione con il prossimo consiglio comunale in agenda per venerdì.

Circa 500mila euro, infatti, arriveranno da una variante al piano delle opere pubbliche approntata dall’amministrazione Toti e che dovrà essere votata dai consiglieri. Mentre altri 100mila euro (102mila per l’esattezza) arrivano dalla riscossione della fideiussioni assicurative per gli oneri di urbanizzazione che avrebbero dovuto completare le imprese costruttrici dei nuovi insediamenti, rimasti incompiuti nella zona dietro l’attività Marco Convezione, per avere un’idea dell’area interessata.
Le strade che verranno asfaltate totalmente o in parte sono a Castelfranco: via delle Confina fino all’inizio di via del Macro Lotto, (ma qui poi è previsto un altro investimento per completare l’intervento) e via dello Stadio. Poi ci sono gli interventi a Orentano, dove verrà sistemato il manto stradale di via della Repubblica e via delle Fontine. Mentre tra Villa Campanile e Orentano verrà riportata a condizioni di accettabilità l’asfaltatura di via degli Ulivi. Questi gli interventi che verranno realizzati con la variante al piano triennale delle opere pubbliche e l’accensione di un mutuo da 500mila euro con la Cassa depositi e prestiti. In alcuni casi il manto stradale verrà risistemato interamente, in altri verranno fatti gli interventi nei punti danneggiati, (un’asfaltatura comunque vera e propria non una serie di toppe con il catrame a freddo come spesso accade in situazioni di emergenza). Ma gli interventi per Castelfranco capoluogo non si fermano qui: è prevista anche l’asfaltatura di via Pratolini e via Vittorini per un valore di oltre 100mila euro che arrivano dalla riscossione della fideiussioni della mancate opere di urbanizzazione da parte dei costruttori. In queste due strade la situazione è attualmente particolarmente critica a causa del fatto che i lavori non sono stati finiti dai costruttori edili per problemi economici e quindi in alcuni tratti manca proprio l’ultimo strato di asfalto.
L’inizio dei lavori in entrambi i casi è previsto per i primi mesi del 2016 e probabilmente per l’inizio dell’estate i cantieri saranno ultimati in gran parte o comunque in una stato avanzato.
Sull’argomento sia la maggioranza che gli assessori non ha voluto dire niente, neppure il sindaco Gabriele Toti, che quando abbiamo chiesto ulteriori dettagli ha risposto dicendo: “Di tutto questo ne parlerò solo dopo che ho informato il consiglio comunale. Questa è una regola che l’amministrazione si è data fin dall’inizio e che intendo rispettare”. Insomma un no comment causato da questioni procedurali, fino a che l’intera operazione non verrà illustrata al consiglio e non sarà varata.
Una lettura politica però fin da ora è possibile farla. L’amministrazione di Castelfranco di Sotto sembra avere rotto gli indugi sugli investimenti urgenti e nonostante la crisi economica sia sempre lì dietro l’angolo, la giunta Toti sembra avere deciso di procedere con una logica aggressiva nei confronti dei problemi del comune, quasi a sposare una scelta Keynesiana anziché di rigore. Nella pratica, quindi, una risposta alle esigenze della collettività, ma come valenza politica ed economica una strategia di concretezza, che mira a ricominciare a investire in edilizia, partendo dalle esigenze più urgenti della collettività. Un piccolo segnale, ma per il Valdarno potrebbe essere un passo importante.

Elisa Venturi

Leggi anche: Gru si rompe sulla strada dissestata, persi 200 litri d’olio

Strade da terzo mondo tra le aziende del Cuoio