


Una mostra, un libro e l’aiuto dei commercianti per sensibilizzare cittadini e studenti sul problema della violenza di genere. Fucecchio li promuove in occasione della giornata mondiale prevista domani, mercoledì 25 novembre.
In municipio è stata allestita questa mattina 24 novembre una mostra itinerante, curata dall’associazione Frida, con una serie di fotografie che rimandano simbolicamente al tema della violenza. No violence against women è il titolo di questa esposizione, già proposta alla biblioteca comunale di Castelfranco di Sotto, e ora visitabile nel comune di Fucecchio fino al 4 dicembre. La mostra sarà poi ospitata fino alla fine del mese di dicembre anche alla biblioteca comunale di Santa Croce sull’Arno. In rilievo ci sono le immagini scelte tra quelle presentate per un concorso realizzato nel 2011 dal Centro regionale di Infromazione delle Nazioni Unite per l’Europa occidentale, che prevedeva la creazione di un annuncio pubblicitario. A queste foto simboliche, si aggiungono i manifesti che saranno esposti nelle vetrine dei commercianti del Centro commerciale naturale di Fucecchio, in sostegno alla lotta contro la violenza. In programma anche un’iniziativa con gli studenti, che vede il prezioso coinvolgimento delle associazioni Frida e Lilith, la cui missione è proprio quella di sostenere le donne che subiscono un qualsiasi tipo di violenza, sia essa psicologica, fisica, sessuale o economica.
“Sono sempre più frequenti i casi di donne che nel nostro territorio si affidano ai centri antiviolenza per ricevere supporto – si trovano d’accordo a dire le rappresentanti delle due associazioni -. Tra i casi più frequenti, oltre allo stalking, troviamo quelli legati alla violenza domestica. Questa è tra le più difficili da gestire, poiché sviluppandosi in ambito familiare limita le donne nel sporgere denuncia. Inoltre, vi si legano tutta una serie di altre problematiche come, ad esempio, la cosiddetta violenza assistita, inerente i traumi e le sofferenze subiti dai bambini”. Proprio per questo le associazioni danno supporto alle madri ma anche ai loro figli. Entrambe hanno dei centri di ascolto sparsi nel territorio, tra cui le sedi di Fucecchio alla pubblica assistenza per Lilith (che solo l’anno scorso ha registrato l’accesso di dieci donne) e presso la consulta di volontariato per Frida. La loro presenza nelle scuole è stata educativa, in particolare all’Istituto superiore Checchi dove in un dibattito di confronto con gli studenti si è parlato degli stereotipi sulle donne emersi dalle odierne pubblicità televisive, ma anche del rapporto tra uomo e donna a partire dalle relazioni di amicizia. Proprio con gli studenti sarà presentato il libro Sette volte sette, sabato 28 novembre alle 10 nel Teatro Pacini. Con l’autrice, Marilina Veca, si racconteranno sette testimonianze di violenza. “Il tema non è né semplice né scontato – afferma l’assessore alle pari opportunità Sandro Buggiani -. Abbiamo proposto queste iniziative per sensibilizzare la cittadinanza, ma soprattutto gli studenti affinché riconoscano sin dalla giovane età l’importanza di una cultura di rispetto, lontana da certi pregiudizi sulle donne”. Tutte le iniziative vedono anche la collaborazione di commissione consiliare Elette e Nominate, Banca del tempo di Fucecchio, Cif, Movimento Shalom e Spi-Cgil.
Serena Di Paola