



Si fa sempre più multimediale il turismo, in Toscana e altrove. E non devono essere da meno i futuri operatori del settore. E’ in quest’ottica che gli alunni dell’Itc Cattaneo hanno sviluppato insieme a professori e responsabili della ditta specializzata ‘map2app’ varie applicazioni, o ‘app’, dedicate alla propria scuola (IT Cattaneo), alla via Francigena, alla città di Londra (in lingua, London) e alla stessa città di San Miniato (Sanminiatoapp, ancora da dettagliare).
Sei applicazioni scaricabili gratuitamente dal cellulare, ritrovabili tutte sul Play Store di Google e pensate sia per i visitatori che vengono in Italia tanto che per coloro che decidono di andare all’estero, ma anche, nel caso dell’app sulla scuola, a fini di promozione dell’istituto presso le scuole medie del territorio. “Questi ragazzi ormai sono più in comune che a scuola – scherza il sindaco Gabbanini, rivolgendosi al preside Alessandro Frosini – segno della grande collaborazione del Cattaneo, sempre molto disponibile con noi dell’amministrazione a differenza di tante altre realtà, per le quali mi dispiace. Il turismo è uno dei motori del nostro territorio, un settore sul stiamo investendo molte risorse. Portare avanti progetti come questo, che nascono proprio dai nostri giovani e vanno a migliorare la visibilità di San Miniato, mettendo in campo l’ingegno, sono assolutamente da premiare. Per questo abbiamo voluto che fosse presentato in comune, un ulteriore tassello del più ampio progetto avviato ormai dal gennaio scorso.” “Tutto frutto dell’impegno e del lavoro dei ragazzi – assicurano le due professoresse Elena Marianelli e Ida Melai, che hanno seguito il progetto, nato dopo l’esperienza del convegno annuale LUBEC (Lucca Beni Culturali). – Loro infatti hanno raccolto tutte le informazioni necessarie, costruendo un archivio di fotografie tutte originali, fatte durante le gite scolastiche e le escursioni. Il lavoro è stato portato avanti attraverso gli ultimi due anni dalle classi quarte e quinte BT del corso di Turismo: Federica Antoniello, Leonardo Arzilli, Clarissa Brotini, Eleonora Buccolini, Cristian Cannella, Chiara Cerri, Paola Giannetti, Anna Landi, Karine Lari, Alice Marconcini, Giulia Migliorini, Chiara Morelli, Chiara Natalino, Arianna Palminteri, Valeria Pantani, Giulia Paterni, Filippo Rinaldi, Gloria Valenza, Vanessa Vetere, Ilaria Giannini, Vittoria Baragli, Lara Burchielli, Chiara Volterrani, Alessia Poli, Bianca Cecchoni, Chiara Quirici, Giorgia Posarelli, Ilaria Taddei, Laura Muresan, Lavinia Nardi, Paride Fogli, Rachele Carucci, Rachele Letterelli, Samuele Marconcini, Sara Pirruccio, Valentina Costagli, Valentina Ghiribelli, Veronica Cecconi, Vittorio Veracini. “Sono sempre curiosa delle tante cose che questi ragazzi mettono a punto, con il loro entusiasmo e la loro professionalità – dice l’assessora alla scuola e vicesindaca Chiara Rossi – Le loro proposte ed il lavoro di oggi aiuteranno territori come il nostro ad essere sempre più fruibile e connesso con le nuove generazioni di turisti, spesso più avanti di noi italiani in certe cose”.
Nilo Di Modica