
Fede e impegno sociale negli scritti di Filiberto Scorzoso. Il libro, curato da Fabrizio Mandorlini ed edito da FM edizioni, sarà presentato sabato 28 novembre alle 15,30 a San Miniato, nell’aula magna del seminario.
Alla presentazione interverranno la moglie Anna Maria e i figli Alessandro e Francesco, oltre a monsignor Andrea Cristiani e Lucia Franchini, difensore civico della Regione Toscana. Il libro nasce per raccogliere gli scritti che Filiberto Scorzoso ha pubblicato sul settimanale diocesano La Domenica dal 1988 al 2002, oltre alle relazioni prodotte durante la lunga attività di difensore civico, il primo di San Miniato. Filiberto Scorzoso era nato a Firenze nel 1931, sanminiatese di adozione, con la sua intelligenza critica, riflessiva e di ricerca, accompagnata da una mitezza ferma, ma sempre disponibile al confronto e all’arricchimento con l’altro, ha contribuito alla crescita sociale, civica e religiosa della città di San Miniato e delle sue istituzioni. Difensore civico dal 1997 al 2002 del comune di San Miniato, dopo una carriera spesa ad amministrare la giustizia, è morto il 18 novembre 2014. “Il suo ricordo, il suo esempio e la sobrietà nello stile di vita fanno parte di quell’eredità testamentaria che il tempo non cancella e ci indica una strada da percorrere nel presente e nei giorni futuri” sottolinea nell’introduzione al volume Fabrizio Mandorlini. Approfondiamo su, la sua rubrica, comparve a partire dal 1995 con cadenza settimanale proprio su sollecitazione di Mandorlini, salvo alcuni brevi periodi di vacanza, è andata avanti ininterrottamente fino al 2002. Monsignor Andrea Cristiani, parroco di San Miniato fino al 2005, sottolinea tutta l’attualità e l’esempio della sua figura: “Applicava come regola di vita l’attuale richiamo di papa Francesco alla mansuetudine e alla misericordia, quasi anticipandolo. Distaccato dalle ambizioni, ha ricoperto incarichi di prestigio con grande umiltà e non ha mai cercato niente che potesse offrirgli vantaggi e privilegi”. Parte del ricavato del volume sarà devoluto in beneficenza e il libro si potrà trovare in parrocchia e al movimento Shalom.