
I saperi della legalità, beni confiscati in Toscana: il caso dell’edicola di Pisa sarà il tema della cena della legalità di Santa Croce.
L’appuntamento è per venerdì 27 novembre nella scuola materna Albero Azzurro, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Associazione Libera e Avviso Pubblico – Coordinamento Provinciale di Pisa. Su questo importante argomento si articolerà l’incontro-dibattito pomeridiano, introdotto dal sindaco Giulia Deidda e coordinato dall’assessore alla Coesione Sociale e Legalità Carla Zucchi. parteciperanno Fabrizio Tognoni, referente del coordinamento provinciale di Libera, Osvaldo Ciaponi esponente di Avviso Pubblico, Sergio Serges coordinatore della Commissione Beni confiscati di Libera in Toscana e Davide Nesti della Cooperativa Sociale Axis. L’argomento della serata e dell’iniziativa sarà dunque quello dei beni confiscati alla criminalità organizzata, una realtà sempre meno lontana e sconosciuta alla nostra regione, il cui esempio più eclatante è stato quello dell’edicola di Pisa.
L’edicola faceva parte dei beni sequestrati nel 2013 dalla Dia di Messina a un noto boss mafioso. Riaperta alla cittadinanza nel 2014 con il nome I saperi della legalità e inaugurata da don Ciotti come centro di promozione e cultura della legalità democratica, della solidarietà e dell’antimafia sociale, è stata affidata ad un gruppo di giovani aderenti alla cooperativa sociale Axis. Al sostegno del progetto sarà devoluto l’intero ricavato della cena, denominata per l’occasione “I sapori della legalità”, una cena preparata come da tradizione dalle brave cuoche della cucina centralizzata comunale, che presenteranno un tipico menù siciliano utilizzando anche prodotti di Libera Terra.