Il Baule dei Sogni, 28 spettacoli in programma

18 novembre 2015 | 19:41
Share0
Il Baule dei Sogni, 28 spettacoli in programma

Ventotto spettacoli in tutto, in orario scolastico e nei weekend, ospitati nei teatri di Santa Croce e Santa Maria a Monte. Torna l’appuntamento con Il Baule dei Sogni, una delle proposte di teatro per le nuove generazioni più importante del panorama teatrale regionale e nazionale che festeggia quest’anno i 30 anni di attività. Molti i linguaggi e i segni drammaturgici che caratterizzano i titoli in cartellone, dal teatro contaminato dai linguaggi multimediali e dalla musica, da quello di parola fino al teatro di figura.

Il Baule arriva subito dopo il successo della rassegna Stasera pago io! che ha registrato nell’ultima edizione quattro esauriti su quattro spettacoli, con un record straordinario: in 6 anni e 24 repliche sono stati 7200 gli spettatori, che hanno assistito agli spettacoli proposti dalla rassegna.
Il Baule dei sogni, invece, prevede ventotto spettacoli tra quelli rivolti alle scuole, in orario mattutino e quelli della domenica a Santa Croce e il sabato a Santa Maria a Monte, in orario pomeridiano.
Primo appuntamento domenica 22 novembre, alle 17, al teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno con L’incantesimo degli gnomi nell’allestimento del Teatro Glug per bambini dai 3 agli 8 anni. Re Ildebrando non sa più quale rimedio trovare per liberare sua figlia, la principessa Similda, dalla misteriosa tristezza che è in lei. Un giorno annuncia a tutto il popolo: “Chi riuscirà a guarire la principessa avrà in dono un baule pieno d’oro”.
Si prosegue per altre tre domeniche: il 29 novembre ci sarà Il gatto con gli stivali; il 6 dicembre Mammatrigna e il 13 dicembre Perché piangi?.
La rassegna animerà i sabati pomeriggi del teatro comunale di Santa Maria a Monte: si parte il 5 dicembre alle 16.30 con L’elefantino babar; il 12 Buongiorno buonanotte; il 19 Rompere le scatole; il 9 gennaio 2016 toccherà a Il giardino stregato di maga Cornacchia; il 16 Raperonzola; il 23 gran finale con Becco di rame.
La rassegna è promossa dai comuni di Castelfranco, Montopoli, San Miniato, Santa Croce (comune capofila) e di Santa Maria a Monte, insieme alla fondazione Toscana spettacolo onlus, che condivide la direzione artistica con Giallo mare minimal teatro.
Il biglietto per bambini è di 3 euro, 4,50 per gli adulti. Per informazioni ci si può rivolgere a Giallo mare minimal teatro: 0571 81629 – info@giallomare.it.