





Oltre 500 invitati per festeggiare quarant’anni di radio. Una traguardo importante quello della famiglia Bolognesi di Castelfranco, che ieri sera ha celebrato al Sombrero di San Miniato Basso la propria avventura radiofonica iniziata il 15 novembre 1975 con il nome di Radio Pisa, proseguita poi con la celebre Radio Quattro e approdata negli ultimi anni al gemellaggio con Radio Bruno.
Presenti per l’occasione molti dei volti storici della radio, dai vecchi speaker ai tanti comici, come Gianni Giannini, insieme agli sponsor, agli imprenditori e agli amministratori pubblici della zona, arrivati per rendere omaggio ad una storia che è a tutti gli effetti una delle espressioni del tessuto imprenditoriale del comprensorio. Una storia rivissuta passo passo attraverso un video suggestivo, aperto con le immagini dell’installazione della prima antenna in via Leonardo da Vinci. Di lì a poco sarebbero iniziate le trasmissioni di quella che all’epoca si chiamava Radio Pisa; al microfono una giovanissima Marilena Bolognesi (in arte Marilena Berti), oggi alla guida di Radio Bruno Toscana insieme al fratello Maurizio.
Artefici del video i figli di Maurizio e Marilena, la terza generazione chiamata a portare avanti la tradizione radiofonica della famiglia. Tanti gli aneddoti raccontati nel corso della serata, a cominciare dalla scelta del nome Radio Quattro, suggerito dal noto speaker Riccardo Heinen, già nel 1988, per “sprovincializzare” l’emittente: “Dato che all’epoca esistevano già Radio1, Radio2 e stava nascendo Radio3 – ha raccontato Bolognesi – fu lui a suggerire il nome di Radio Quattro”. Ma c’è stato spazio anche per i rimpianti: “Il più grande? – ha raccontato Bolognesi – Quando rifiutai un contratto alla Rai e al mio posto entrò Carlo Conti”.
Numerosi, infatti, i personaggi che dai microfoni di Radio Quattro hanno costruito la propria scalata al successo: dallo stesso Conti a Panariello, da Pieraccioni e Militello. Ricordi di un passoto glorioso e insieme di un mondo radiofonico che non esiste più, superato negli anni Novanta dall’avvento delle radio musicali. “La fusione con Radio Bruno, arrivata nel 2003 – ha detto Bolognesi – è stata la scelta ideale per stare al passo con i tempi”. Una scelta che dal 2008 ha portato anche una nuova sede, aperta a Ponte a Egola, seguita da questo luglio anche dall’apertura della seconda sede toscana, quella di Firenze, che ha segnato l’ingresso nel mondo della Fiorentina (di cui Radio Bruno è da quest’anno radio ufficiale). Presente alla serata, infatti, anche la storica voce viola David Guetta. Oltre a lui l’intera redazione sportiva di Radio Bruno Toscana, protagonista del celebre “Tutto il calcio minuto per minuto” che da prosegue da quarant’anni.
Una storia alla quale hanno voluto rendere omaggio anche i sindaci del territorio. Presenti Vittorio Gabbanini di San Miniato, Giulia Deidda di Santa Croce e Gabriele Toti di Castelfranco, che ha consegnato ai Bolognesi una targa in omaggio ai tanti anni di storia castelfranchese dell’emittente. A chiudere la serata, il gigantesco dolce preparato dai maestri pasticceri di Orentano. (g.p.)
Foto Giovanni Rastrelli