Domenica al tartufo, Masini e Pucci tra gli stand

15 novembre 2015 | 13:36
Share0
Domenica al tartufo, Masini e Pucci tra gli stand
Domenica al tartufo, Masini e Pucci tra gli stand
Domenica al tartufo, Masini e Pucci tra gli stand
Domenica al tartufo, Masini e Pucci tra gli stand
Domenica al tartufo, Masini e Pucci tra gli stand
Domenica al tartufo, Masini e Pucci tra gli stand

Vie del centro storico affollatissime. Nella giornata di oggi, domenica 15 novembre, la 45esima Mostra Mercato del tartufo di San Miniato che si è aperta ieri, sta registrando la presenza di numerosi visitatori provenienti da diverse parti della Toscana, ma tra i banchi degli assaggi non mancano nemmeno i gruppi di turisti stranieri.

Un primo weekend partito bene, dunque, dove sembrano ricevere grande apprezzamento anche gli eventi organizzati all’officina del tartufo, quali i cooking show e gli aperitivi accompagnati dalla presentazione di un libro. Nel primo pomeriggio, inoltre, si sono accesi i flash delle macchine fotografiche per la presenza di Marco Masini e del comico di Colorado Andrea Pucci. Entrambi sono stati accompagnati in palazzo comunale, insieme al sindaco di Santa Croce sull’Arno Giulia Deidda e all’assessore Piero Conservi vista la presenza degli artisti al Santa Croce Pop Fest. Qui hanno ricevuto la nomina di ambasciatori del tartufo, per poi essere scortati lungo gli stand gastronomici in piazza del Seminario e all’officina del tartufo dove si stava svolgendo una dimostrazione di cucina.

Stamani, invece, nella sala consiliare del comune si è tenuta la cerimonia per sancire il patto di amicizia tra la città di San Miniato e la città campana di Caselle in Pittari. All’incontro, presieduto dai rispettivi sindaci Vittorio Gabbanini e Maurizio Tancredi, hanno presenziato entrambe le giunte comunali, oltre che una delegazione di cittadini casellesi, molti dei quali residenti nella città della Rocca. “Forse ci sono più casellesi a San Miniato che a Caselle in Pittari – ha detto ironicamente il sindaco Gabbanini -. Le famiglie originarie del posto si sono ormai integrate nella nostra comunità da tanti anni e tutt’oggi ci sono delle persone che da Caselle vengono a farci visita. Da là sono addirittura disponibili, tre volte a settimana, dei bus che portano direttamente a San Miniato. In virtù di questo forte legame, non potevamo che rafforzare i nostri rapporti anche a livello istituzionale, con un patto di amicizia”. All’incontro ha fatto seguito uno scambio di doni, tra cui un ricordo singolare portato dal sindaco campano. “Un omaggio particolare lo vogliamo fare con l’essenza Pittari, fatta da un nostro maestro profumiere – dice il sindaco Tancredi -. Pittari altro non è che una montagna da cui trae origine il nome del nostro comune: l’essenza racchiude i profumi della nostra terra. In questa giornata sono felice di vedere come i miei concittadini si siano fatti apprezzare in questa città, ma siamo altresì felici di aver avuto la possibilità di portare alla Mostra mercato i nostri prodotti tipici locali”.

Testo e foto

Serena Di Paola