
Quarant’anni di avventura nel mondo della radio, partendo da Castelfranco fino a raggiungere una dimensione regionale da sempre radicata sul territorio. Una storia iniziata ufficialmente il 15 novembre 1975, quando dalla prima sede castelfranchese iniziavano le trasmissioni di quella che all’epoca si chiamava Radio Pisa.
Era l’inizio di un’avventura folgorante, proseguita già tre anni dopo come Radio Quattro e portata avanti oggi col nuovo nome di Radio Bruno dopo il “matrimonio” con il network emiliano. Un’avventura radiofonica, oggi con sede nei nuovi studi di Ponte a Egola, che festeggerà il traguardo dei quarant’anni di vita con una grande festa alla quale sono stati invitati tutti i volti e i personaggi che ne hanno accompagnato la storia: dagli speaker storici ai tanti comici che si sono fatti le ossa negli studi di Castelfranco prima di approdare nel grande palcoscenico televisivo. Un’iniziativa in programma lunedì sera, alle 21,30, negli spazi del dancing Sombrero alla Casa culturale di San Miniato Basso. «Non sarà la festa di Radio Bruno, ma piuttosto un omaggio ai quarant’anni di attività della nostra famiglia in campo radiofonico» precisa Maurizio Bolognesi, oggi direttore e speaker di Radio Bruno Toscana, che da anni porta avanti l’attività radiofonica insieme alla sorella Marilena.
Un’avventura nata dalla scommessa e dall’intraprendenza di Remo e Franco Bolognesi (padre e zio di Maurizio e Marilena), che insieme a Mario Comparini dettero il via ad un percorso imprenditoriale costellato di alti e bassi ma anche di tante soddisfazioni. Percorso che oggi ha raggiunto la terza generazione, con i figli di Maurizio e Marilena Bolognesi che stanno seguendo le orme del nonno e dei genitori portando avanti l’attività. «Sarà una serata di festa e di ricordi – spiega Bolognesi – con un video di 20 minuti che ripercorrerà la storia dei quarant’anni di radio». Per l’occasione sarà anche allestita una mostra fotografica all’ingresso del Sombrero, mentre i maestri pasticcieri di Orentano hanno preparato un enorme dolcione con impressi i tre loghi di Radio Pisa, Radio Quattro e Radio Bruno. Alla serata interverranno anche gli speaker della neonata redazione fiorentina, dopo il recente sbarco della radio nel grande mondo Fiorentina, di cui Radio Bruno è da quest’anno è radio ufficiale. «Raggiungere da protagonisti una grande città come Firenze è sempre stato uno dei sogni di mio padre e di mio zio fin da quando fondarono la radio nel ’75 – ricorda Bolognesi -. L’iniziativa vuole essere prima di tutto un omaggio nei loro confronti, alla loro capacità di guardare avanti».
Giacomo Pelfer