


“Quanto sono preziosi i nostri rifiuti, lo si vede chiaramente dalla bellezza delle opere esposte molte delle quali realizzate da studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze”. Lo spiega il presidente della Waste Recycling Spa Maurizio Giani, che allo stand di Ecomondo ha ricevuto i complimenti del ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti.
Si è complimentato, spiega l’azienda, “per la forza comunicativa dedicata al riciclo che è il cardine di tutta la filosofia della green economy”. Nello stand dedicato al legno e al regno della natura, insieme al presidente dell’azienda Maurizio Giani, c’era anche il sindaco di Santa Croce Giulia Deidda. Al ministro, Giani ha spiegato che “Il legno è il materiale da costruzione più antico e più nobile che l’azienda toscana seleziona e manda ogni giorno a recupero. Non è certamente l’unico, essendo numerosi i materiali che trattiamo e inviamo a recupero ogni giorno, ma nel nostro stand il legno diventa simbolo di una natura da conservare e tutelare”. In questo scenario naturale non potevano che essere gli animali i protagonisti, in quanto simbolo per eccellenza del rispetto per l’ambiente. Uccelli, pesci, animali selvatici e domestici, mammiferi, rettili e insetti. Tutti realizzati assemblando rifiuti di ogni sorta, dal ferro agli scarti di pelle, ovviamente il legno, la plastica, la stoffa, fino alle deliziose pulci che sembrano gioielli con quel corpo bicolore ricavato dalle capsule per medicinali. Vere opere d’arte firmate Scart, marchio di Waste Recyling nell’arte e nelle formazione. Waste Recycling ha siglato una Convenzione con l’Accademia di Belle arti di Firenze e con il comune di Santa Croce per una sperimentazione sull’uso artistico degli scarti industriali (leggi qui Laboratori d’arte a impatto 0, con Waste Recycling ). Il sindaco Deidda ha sottolineato la soddisfazione per l’impegno ed i successi dell’azienda santacrocese, “esempio di quell’attenzione all’ambiente che contraddistingue da tempo il distretto industriale del Comprensorio del Cuoio e della Toscana”. Allo stand in fiera, sono esposti la volpe di Monica Piazza, il cobra di Yllli Kalivaci, l’aquila di Angela Nocentini e Riccardo Casagrande, la rana pescatrice di Matteo D’Alessandro, il pappagallo di Veronica Sarti, il muflone di Pietro Cecioni, il tucano di Silvia Cogotzi, il pavone di Vittoria Lapolla, alcuni insetti di Valentina Ciani, le pulci di Edoardo Malagigi e il pesce equino di Daniele Acciai. Ci sono poi importanti partecipazioni di artisti noti nel panorama nazionale come le bellissime sculture di Alberto Salvetti (Orso e Gabbiani) e Fabrizio Giorgi (la scimmia e il Cane), le opere di Paolo Lo Giudice (Il grillo e il fenicotttero) o il camaleonte di Nando Segreti. L’estroso Scorphano di Stefano Pilato e il grande cavallo di Jeromè Cem Ispanacki realizzato assemblando pezzi di un’automobile e di trattore in demolizione che tanto ha entusiasmato il Ministro Galletti. Waste Recycling si colloca tra le più importanti e qualificate imprese nazionali che si occupano del trattamento e dello smaltimento degli scarti di lavorazione provenienti dai cicli industriali. A Ecomondo già dalla prima edizione, Waste Recycling tratta mediamente 400mila tonnellate di rifiuti l’anno di cui il 60% di rifiuti allo stato liquido e 40% allo stato solido. “La nostra realtà conta più di 100 dipendenti e realizza ogni anno oltre 30.000.000 di fatturato” dichiara il presidente Maurizio Giani, “ritiriamo, trattiamo e inviamo a recupero tutte le principali tipologie di scarto industriale sia pericoloso che non pericoloso”. Ogni anno Waste Recycling si presenta a Ecomondo con stand sempre nuovi home-made realizzati al 100% di rifiuti.