FoFu Phot’Art, fotografia in festival a Parco Corsini

3 novembre 2015 | 11:57
Share0
FoFu Phot’Art, fotografia in festival a Parco Corsini

Entra nel vivo FoFu Phot’Art, il festival dedicato alla fotografia del Fotoclub Fucecchio, che in questi giorni affolla le mura e gli ambienti medioevali di Parco Corsini. Organizzato in collaborazione con Comune di Fucecchio, Regione Toscana e Provincia di Firenze, giunto ormai alla 11° edizione, durerà sino al 22 Novembre e rappresenta uno tra le più importanti nuove manifestazioni del genere. “Un festival che si caratterizza per l’attenta scelta degli artisti più all’avanguardia, la presenza di autori affermati, le moderne installazioni, la varietà dei linguaggi espressivi presenti e la sapiente collocazione in una suggestiva location a Fucecchio – spiegano dal Fotoclub – tipico villaggio toscano di origine medievale, sito tra le colline del Valdarno Inferiore. 

Molte le mostre in programma, fra le quali spiccano sicuramente “In empathy we trust” di Elizabeth Kleinveld, “U.Pho.S” di Mauro Fiorese, “Imago, Volume 1” di Francesco Paglia, “Tutti i colori del bianco” di Silvia Amodio e “Stand Still” di Costanza Mansueti.

In empathy we trust. Il lavoro consta di una serie di scatti che rappresentano nuovi “allestimenti” di opere d’arte del passato, in cui l’artista reinterpreta famosi quadri fiamminghi e rinascimentali realizzando una fotografia di “maniera”, classica e legata alla pittura. Le immagini riproducono la ricostruzione minuziosa di scene raffigurate in famosi dipinti, come nel caso del celebre “Ritratto dei coniugi Arnolfini” di Jan van Eyck o “La ragazza con l’orecchino di perla” di Jan Vermeer. Il notevole effetto mimetico è raggiunto anche grazie ai costumi indossati da coloro che impersonano i protagonisti dei quadri riprodotti, forniti in parte dal Teatro Nazionale olandese, della cui preziosa collaborazione l’artista si avvale. Il rifacimento dei pezzi antichi, comunque, è sempre caratterizzato dalla manifestazione di uno scarto rispetto all’originale, prodotto talvolta dalla patente dissomiglianza dei modelli con i protagonisti dei dipinti, oppure dalla visibile presenza di dettagli dissimili. Oggetto di imitazione pedissequa, invece, sono le composizioni e l’illuminazione delle opere antiche.

U.Pho.S. Nel 1997, durante un soggiorno negli Stati Uniti, l’artista Mauro Fiorese entra a contatto con il mondo degli Ufo: è il quarantesimo anniversario della presunta caduta di un Ufo a Roswell, New Mexico. Molti ne parlano fintanto che la notizia è calda poi il gelo, salvo sporadiche curiose trasmissioni televisive. Da allora Fiorese intraprende un viaggio che durerà più di dieci anni alla ricerca di immagini al limite tra il paradossale e lo scientifico, che lo condurranno in molti luoghi lontani sulle tracce di soggetti fino ad allora totalmente ignorati. L’ultimo “suo” avvistamento risale al 14 Marzo 2008 nei pressi di Houston in Texas. Dopo un lungo periodo di ricerca iconografica, condotto sia su archivi amatoriali on-line che in archivi di Stato recentemente resi pubblici, l’autore ha intrapreso innumerevoli viaggi in remote località del Pianeta con l’intento di produrre il primo archivio ufficiale di Soggetti Fotografici non Identificati. Queste immagini ci parlano di presenza e, contemporaneamente, di assenza: il soggetto fotografato è sempre reale, in quanto esistente dinnanzi al fotografo nel momento dello scatto, ma rimane sempre e misteriosamente difficile da identificare.

Imago, Volume 1. Imago è un progetto che prende vita dalla contaminazione tra letteratura e fotografia: non è un insieme di libri di fotografie di architetture ma una raccolta, tutt’ora in corso, ricomposta in volumi che sono loro stessi l’opera d’arte. Ogni volume è il racconto di una giornata in una città immaginaria diversa, costituita da scorci di spazi architettonici reali, catturati in molte città del mondo, ispirati per modalità di esecuzione a quella fotografia denominata “Straight” d’inizio Novecento che mirava alla riproduzione diretta della realtà, e per concetto al romanzo Le città invisibili di Italo Calvino. Temi delle singole riprese sono i particolari architettonici ad esasperata veduta radente di impianti tecnologici, gli scorci enfaticamente dal basso di edifici, con la loro accentuata fuga di linee, i giochi astratti e geometrici di volumi nello spazio, le sinuose strutture nerbate disegnate dalla tecnologia e dalle dinamiche e fuggenti linee di forza e di tensione del ferro e del cemento armato, nel rigore di un bianco-nero purista ed essenziale, in un attento minimalismo, a tratti con effetti indirettamente surreali.

Tutti i colori del biancoProgetto fotografico realizzato con l’associazione Albinit e patrocinato da Telethon in collaborazione con gli ospedali Niguarda e San Raffaele di Milano col quale l’artista Silvia Amodio volge la propria attenzione alla particolare condizione che contraddistingue le persone affette da albinismo. Il progetto si propone di far conoscere tale condizione indagandone gli aspetti sociali, antropologici e scientifici a partire proprio dalla rivalutazione positiva della qualità che contraddistingue chi ne è affetto: il carattere di diversità diviene dunque unicità, alimentando l’ideale assoluto di bello e ponendo in evidenza una comune matrice. Alla diffidenza viene a sostituirsi quindi una bellezza eterea e minuziosa, in grado di sovvertire il punto di vista dell’osservatore impegnato nell’accostare tali immagini a una reale condizione di disagio.

Stand Still. Il progetto Stand Still nasce nel corso del 2013 dall’indagine della fotografa Costanza Mansueti sulla cristallizzazione sincronica degli spazi umani attraverso urbanizzazioni controllate nelle quali proprio l’assenza dell’uomo diviene elemento fondamentale. Progetto in progressiva evoluzione, testimone della crescita interiore dell’artista, STAND STILL si compone di scatti fotografici realizzati tra gli Stati Uniti, il Canada e il Messico. In questi la fissità del paesaggio, intesa nella propria immagine statica, si trasforma in spazio sospeso al limite di una metafisica contemporanea: abitazioni e strade, ombre e detriti abbandonati tramutano la propria natura di appartenenza catturati dal sensore dell’obiettivo, garantendo all’osservatore la sicurezza storica della visione. La codifica di un’idea altra di bellezza viene dominata dal senso di solitudine: non si sottraggono a questa presenza le popolose metropoli del mondo (Città del Messico e San Francisco, Reno e Toronto), ritratte nelle loro silenziose singolarità.

Il festival, formalmente aperto dal 24 ottobre, si protrarrà fino al 22 Novembre con il seguente orario: giovedì e venerdì con orario 21-24, mentre il sabato la domenica con orario continuato 15-20. Il prezzo del biglietto è di 6 euro e comprende l’ingresso al Museo di Fucecchio (omaggio per i minori di 12 anni). La location dell’evento è il Parco Corsini e più precisamente all’Auditorium La Tinaia.