
Saranno presenti perfino i due ministri degli esteri, quello italiano e quello tedesco, per inaugurare il nuovo centro di documentazione sull’eccidio del padule di Fucecchio. Un evento straordinario per il Comune di Ponte Buggianese, che sancirà l’apertura ufficiale della struttura realizzata alla Dogana del Capannone.
L’appuntamento è fissato per lunedì 9 novembre, quando arriveranno in Valdinievole il ministro degli affari esteri della repubblica federale tedesca Frank Walter Steinmeier e il collega italiano Paolo Gentiloni, che hanno accolto l’invito del sindaco di Ponte Buggianese Pier Luigi Galligani insieme ai sindaci degli altri quattro comuni teatro dell’eccidio (Monsummano Terme, Larciano, Fucecchio e Cerreto Guidi). Alla cerimonia è attesa anche la partecipazione di un rappresentante della Regione: si attende la conferma del governatore Enrico Rossi.
La strage del padule di Fucecchio, avvenuta il 23 agosto 1944, è ancora viva nella memoria della comunità e questo evento contribuisce alla promozione di quella politica, perseguita in questi anni, che ha come obiettivo quello di tramandare alle giovani generazioni la memoria dei massacri perpetrati dai nazistifascisti durante l’ultimo conflitto mondiale. L’Italia e la Germania hanno avviato un cammino che, senza dimenticare o giustificare quanto avvenuto, mantenendo fermo il ricordo e la condanna delle stragi, intende lavorare per riconciliare e proseguire nel cammino di pace indicato dai padri fondatori l’Unione europea.
La cerimonia avrà inizio alle 9,30 con la deposizione di una corona di alloro presso il cippo commemorativo in piazza Martiri del padule ad Anchione, da parte dei due ministri degli esteri, che, successivamente, raggiungeranno la Dogana del Capannone, dove troveranno ad attenderli tutti gli altri intervenuti
Dopo i saluti e gli interventi si procederà all’inaugurazione del Centro di documentazione, realizzato con fondi della repubblica federale di Germania. Sarà anche l’occasione per segnare una prima tappa delle attività che saranno ospitate all’interno dell’edificio storico più antico del Comune di Ponte Buggianese, che è stato oggetto, negli ultimi anni, di un consistente ed impegnativo intervento di recupero, con il concorso della regione Toscana, della fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, del Consorzio di bonifica del Padule, oltre al comune stesso.
Successivamente è previsto un momento di incontro informale con i cittadini, a partire dai familiari delle vittime dell’eccidio insieme alle delegazioni degli istituti scolastici del territorio.