
Lo sport come veicolo di educazione al rispetto, alla convivenza, alle buone pratiche. E soprattutto come strumento di condanna della violenza in ogni sua forma. Il progetto “Terzo Tempo a Scuola” vuole essere proprio questo.
Una serie di lezioni ed incontri, ma anche proiezioni e dibattiti, che dalla fine di novembre interesserà le cinque classi della terza media dell’Istituto Comprensivo Carducci. Un progetto nato dalla collaborazione fra comune, associazione fucecchiese “La sorgente dei sorrisi”, Coni di Firenze, Pisa calcio e Viola Club Donne nel Pallone, collegato all’omonima trasmissione di Toscana Tv che con la conduzione di Stefania Corti, parteciperà a tutti gli incontri per la realizzazione di una rubrica in onda ogni venerdì successivo, dalle 23. “Un’iniziativa unica nel suo genere, inedita per noi – dice la sindaca Ilaria Parrella – che speriamo possa essere un utile tramite fra il mondo della scuola e quello dei ragazzi”. Il tema della violenza verrà indagato in tutti i suoi molteplici aspetti, da quello che i ragazzi conoscono meglio, il bullismo, troppo spesso protagonista delle vicende spese fra classi e corridoi, a quello più manifesto e “sociale” dello scontro fra tifoserie. Senza però disdegnare elementi di educazione alle differenze e a tematiche scottanti come il femminicidio. Un totale di 40 ore nelle quali il calcio ed alcuni dei suoi protagonisti faranno da tramite per far riflettere i ragazzi attraverso dibattiti, foto, video e relazioni. Successivamente i ragazzi, “complici” gli insegnanti, svilupperanno le loro idee sugli argomenti proposti attraverso pensieri, disegni, questionari anonimi e quant’altro. “Un progetto molto particolare – dice la vicesindaca Manuela Del Grande – che cerca di affrontare un tema presente eppure complesso nella nostra società a partire da argomenti che riescano a colpire i ragazzi, per i quali speriamo in un futuro da cittadini esemplari”. Otto gli incontri specifici previsti per tutte le classi, che si avvarranno anche della professionalità di un esperto in materia come il sociologo Andrea Pannocchia: sul bullismo, su come esso si manifesti fuori e dentro la scuola; sulla violenza negli stadi, con la visione di alcuni filmati, discussioni e mini-interviste; sulle regole del calcio, alla presenza dell’ex-arbitro Giancarlo Carmagnini; sugli esempi positivi provenienti dallo sport, con l’incontro con alcuni atleti locali o del Pisa calcio o di caratura nazionale (fra cui alcune vecchie glorie come l’attaccante della fiorentina Claudio Desolati o l’ex portiere e allenatore Andrea Ivan); sulle esperienze positive in merito alla gestione della violenza negli stadi negli altri paese, a cominciare dall’Inghilterra; sul tifo al femminile; sempre sul calcio alla presenza di un super ospite e, infine, sulle possibili soluzioni nella realtà italiana. A fare da padrone di casa ovviamente il campione santamariammontese Romano Fogli, già centrocampista di squadre come Torino, Bologna, Milan e Catania, che in conferenza stampa ha voluto rivolgere un “caloroso” invito al nuovissimo allenatore del Pisa Gennaro Gattuso: “voglio anche Ringhio in questa cosa”. E chissà che non ci siano sorprese proprio in questo campo. “Siamo da sempre molto orgogliosi di partecipare a simili iniziative, specie se rivolte ad una realtà come quella della provincia che storicamente è fra le nostro più affettuose sostenitrici, forse ancora più del capoluogo” ha dichiarato il responsabile ufficio stampa del Pisa Calcio Riccardo Silvestri, in rappresentanza del presidente Fabrizio Lucchesi. “Saremo presenti con i nostri giocatori compatibilmente con gli impegni, siamo certi che i ragazzi apprezzeranno”.
Nilo Di Modica