





In principio furono le scuole medie di Santa Croce sull’Arno e Fucecchio. Poi anche quelle di Ponte a Egola e Castelfranco di Sotto. I ragazzi hanno incontrato l’Associazione conciatori e ora non vedono l’ora di mettersi alla prova, in maniera creativa, per misurarsi nella sfida creativa che come in ogni edizione è parte integrante di Amici per la Pelle.
Con il supporto delle scuole e delle aziende che li ospiteranno in visita, i ragazzi realizzeranno lavori in pelle, ispirati stavolta al tema La pelle in fiore tra cui saranno decretati quelli più rappresentativi dell’edizione 2015-16 del progetto. Proprio gli studenti di Ponte a Egola e Castelfranco di Sotto, premiati nella scorsa edizione per l’originalità delle creazioni proposte, cercheranno di fare del loro meglio per conquistare il primo premio finale. Prosegue così l’avventura di Amici per la Pelle tra le scuole del distretto conciario toscano: sino alla prossima estate, per i giovani protagonisti dell’omonimo progetto didattico sarà tutto un susseguirsi di eventi originali e stimolanti sullo sfondo dell’industria conciaria. Solo pochi giorni e sarà tempo di una delle novità che quest’anno arricchiscono Amici per la Pelle, che, a novembre, farà tappa nella scuola media dell’istituto comprensivo Giosuè Carducci di Santa Maria a Monte, con la cui adesione arriva a 600 il numero degli studenti toscani coinvolti in questa edizione, per una sfida sempre più ambiziosa per l’intera macchina organizzativa che supporta il progetto. Nato nel 2010 da un’idea del Gruppo Giovani Conciatori, Amici per la Pelle ha coinvolto sino a oggi circa 5mila studenti stimolando, sullo sfondo dell’industria conciaria, un dialogo virtuoso tra pubblico e privato. Sponsor di Amici per la Pelle è la Banca di Credito Cooperativo di Signa.