





Otto alberi per celebrare la fine di un percorso educativo con i ragazzi della scuole elementari che questa volta hanno piantato un albero, un gelso nero, dietro il complesso di San Domenico a San Miniato nel vicolo dei carbonari.
A proporre il percorso educativo con i ragazzi della elementari di Cigoli, presenti questa mattina, ma al progetto hanno partecipato anche le classi elementari di San Donato, la materna di Ponte a Egola, è stata l’associazione Limen, in collaborazione con il comune di San Miniato rappresentato dall’assessore Manola Guazzini anche se l’iniziativa era stata promossa anche dalla dall’assessorato all’ambiente e dall’assessorato alla protezione civile. Il progetto spiegato da Anna Vannucchi dell’associazione Limen è semplice e punta a spiegare alla ai ragazzi l’importanza degli alberi anche come strumenti di prevenzione delle frane. Da qui è nata l’iniziativa di stamani che ha visto genitori e bambini piantare il primo degli otto alberi nel vicolo dei Carbonari, in un punto che in passato era già stato agli onori della cronache per un cedimento del versante franoso. All’iniziativa hanno partecipato anche i volontari della protezione civile di San Miniato e anche l’associazione moti carbonari. Oltre al geologo del comune Monica Salvadori. Un progetto quindi che dovrebbe rafforzare nei più piccoli un cultura ambientale e di tutela del paesaggio e delle risorse naturali. (g.p.)