Una carrellata di nomi celebri per Santa Croce sull’Arno

17 ottobre 2015 | 13:19
Share0
Una carrellata di nomi celebri per Santa Croce sull’Arno

Platea piena e cast stellare gli ingredienti della presentazione pubblica del nuovo cartellone del Teatro Verdi a Santa Croce, che con la stagione che inizia festeggia 30 anni da teatro comunale.

“One man show” del direttore Renzo Boldrini, che ha presentato il ventaglio di spettacoli di ques’tanno alla presenza della sindaca Giulia Deidda, dell’assessora alla cultura Mariangela Bucci e di Beatrice Magnolfi, della Fondazione Toscana Spettacolo, promotrice della stagione nata in collaborazione anche con la Giallo Mare Minimal Teatro.
Mattinata intensa che come previsto non ha risparmiato la presenza, seppur virtuale, di alcuni grandi protagonisti di quest’anno, come Michele Placido ed Angela Finocchiaro che sono intervenuti telefonicamente in diretta. Con loro la stagione di prosa quest’anno è stellare, e può vantare nomi come Tersa Mannino, che aprirà la stagione il 17 Novembre con lo spettacolo “Sono nata il ventitré”, Ambra Angiolini che si cimenterà in “Tradimenti” di Harold Pinter, con la regia di Placido il 26 novembre), Alessandro Benveuti nel suo ritorno al Verdi con “Chi è di scena”, il grande Paolo Rossi con “Molière: la recita di Versailles” il 16 Febbraio e Lello Arena con “Sogno di una Notte di Mezza Estate”.

C’è spazio per i grandi nomi, quindi, ma anche per i grandi temi ed autori. La crisi economica di questi anni e gli effetti su un mondo del lavoro in trasformazione sono al centro di “7 minuti”, ultima fatica di Stefano Massini (oggi direttore del “Piccolo” di Milano dopo Ronconi) per la Regia di Alessandro Gassmann e la recitazione di Ottavia Piccolo; spettacolo previsto il 30 marzo e che si divide il mese con “Il prezzo” di Arthur Miller (il 17) e a cui segue, in aprile, il “Mistero Buffo” di Dario Fo, portato sul palco da Ugo Dighero il 7. La riscossa delle donne non più giovanissime di “Calendar Girl” sarà poi portata sulla scena da Angela Finocchiaro il 15 gennaio.

Cartellone prestigioso che sa di celebrazione per il trentesimo. Come ha voluto ricordare Giulia Deidda. «Con la giornata di oggi iniziamo a festeggiare i trent’anni del nostro teatro. Una realtà importante con numeri difficili da trovare altrove: oltre 270mila spettatori che diventano mezzo milione se uniti alle tante rappresentazioni dedicate alle scuole, ai privati e ad altri. – ricorda la prima cittadina. – Il Verdi è ormai una realtà consolidata, che ha avuto la forza di divenire un presidio comunale e di area, un laboratorio e al tempo stesso un veicolo importante di relazioni e di crescita culturale e civile per tutti».

La prosa, infatti, non è tutto, specialmente in un teatro che fa dei laboratori e degli spettacoli per i più piccoli da sempre un punto di forza. In quest’ottica stanno le rassegne Primo tempo, Il Baule dei Sogni. La prima si snoderà quest’anno in tre appuntamenti: “Il nostro Enzo…ricordando Jannacci” con Moni Ovadia il 15 Aprile, con il pianoforte di Alessandro Nidi; il concerto di Cecco e Cipo che presenteranno il nuovo album il 2 aprile e lo spettacolo “4 novembre 1966: diluvio universale”, spettacolo realizzato dalla compagnia residente con le scuole ed i ragazzi del territorio.

Teatro per bambini
Torna il Baule dei Sogni con oltre 28 spettacoli tra quelli rivolti alle scuole, in orario mattutino, e quelli della domenica a Santa Croce e il sabato a Santa Maria a Monte, in orario pomeridiano. Torna inoltre le sesta edizione la rassegna dedicata alle famiglie “Stasera pago io!”, dove il pubblico pagante sono solo i bambini, che con un biglietto da 5 euro portano a teatro i propri familiari. Format che varrà per quattro spettacoli: venerdì 23 ottobre con “Il tenace soldatino di stagno”; il 30 ottobre con “Tre porcellini” con Renzo Boldrini; il 6 novembre con “Hansel&Gretel” e infine venerdì 21 novembre con “Jack e il fagiolo magico.

Laboratori
Martedì 10 novembre alle 21 si terrà la lezione di presentazione del corso per adulti, mentre martedì 17 novembre alle 16.30 si terrà quella per ragazzi. I corsi si svolgeranno presso il teatro Verdi. Saranno attivati progetti speciali pluriennali come Santa Croce sul Mondo che vede la collaborazione di artisti visivi, attori, scrittori, pedagogisti per utilizzare le arto come strumento educativo per formare i più giovani all’interazione fra le differenze culturali, religiose e di genere.

Informazioni presso il comune di Santa Croce ai numeri 0571389953 e 057130642 e sul sito www.comune.santacroce.pi.it

Nilo Di Modica