
La città di Fucecchio con tutte le sue peculiarità, dal centro storico fino alle zone più periferiche, dalle colline delle Cerbaie al Padule. Sono i temi dei percorsi didattici che, questa mattina 9 ottobre, l’amministrazione ha presentato alle insegnanti delle scuole del territorio e dedicati ai bambini e ragazzi di tutti gli ordini di scuola.
Grazie alla disponibilità dei dirigenti scolastici, il comune è riuscito a coinvolgere un alto numero di docenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria. La sede scelta quest’anno per la giornata è stato il cinema teatro Pacini, dove le insegnanti hanno potuto ricevere tutti i materiali cartacei necessari per poi decidere i percorsi più adatti alle loro classi. Sono stati presentati percorsi per conoscere il funzionamento dei servizi comunali, quelli dedicati alla lettura, svolti in collaborazione con la biblioteca e l’archivio storico, altri dedicati al mondo della natura e quelli culturali con le visite al museo e al centro storico. Le proposte vengono rinnovate ogni anno: questa volta si sono aggiunte tante attività legate al mondo medievale e sia per i percorsi di lettura che per quelli museali. Altra novità i percorsi sul mondo dei rapaci proposti dall’associazione dell’Antica falconeria toscana e quello musicale proposta dalla Filarmonica Mariotti. Il direttore del Teatrino dei Fondi, Enrico Falaschi, ha presentato la seconda edizione di Ambarabà, la scuola va a teatro, che propone spettacoli in orario mattutino e che ha visto, lo scorso anno, un enorme successo sia in termini di numeri che di gradimento da parte del mondo della scuola. E’ stato quindi un programma vasto e dettagliato quello illustrato all’interno dell’iniziativa La scuola scopre Fucecchio, un evento unico in ambito locale di cui l’amministrazione e la città può vantarsi. “Questa giornata – commenta l’assessore alla pubblica istruzione Emma Donnini – ci ha regalato veramente grandi soddisfazioni. Da parte degli insegnanti c’è stata una partecipazione e un interesse che ci ha veramente gratificato. Un particolare ringraziamento lo voglio rivolgere ai nostri dirigenti scolastici, Lia Morelli e Maria Elena Colombai, che hanno collaborato al pieno successo dell’iniziativa. E’ stata un’occasione per augurare a tutti i docenti un buon anno scolastico, con il desiderio di iniziare con loro uno scambio di idee proficuo”.
Le prime classi si sono già prenotate per le attività e da ieri sono iniziate le prime visite delle scuole alla scoperta di Fucecchio.