
Io non rischio. La Misericordia di Castelfranco di Sotto e San Miniato Basso in collaborazione con la Misericordia di San Miniato Basso e il comune di San Miniato, per il quinto anno consecutivo saranno chiamati a informare ed educare i cittadini sulle pratiche da tenere quotidianamente e nei momenti di allerta per non esporre la propria vita e quella degli altri a rischi inutili. L’iniziativa, che prevede una vasta campagna informativa, è organizzata dal dipartimento nazionale della protezione civile e coinvolge 430 organizzazioni di volontariato che si occupano di protezione civile in tutta italia e oltre 4mila operatori.
Sul territorio, in particolare si parlerà di rischio idrogeologico, ovvero di come comportarsi in caso di esondazione dei corsi d’acqua, alluvioni, straripamento, uno dei tre grandi temi scelti da dipartimento della protezione civile oltre al terremoto e al maremoto. “Nel territorio del Valdarno inferiore era inevitabile che il tema fossero proprio i rischi collegati all’assetto idrogeologico” spiegano il governatore della Misericordia di Castelfranco di Sotto Matia Luciani e Ilaria Nieri, responsabile della protezione civile per la Misericordia di San Miniato Basso, entrambi coinvolti nella manifestazione come responsabili di piazza in Iononrischio. “ Il nostro territorio, storicamente è soggetto a esondazioni in modo ciclico, basti pensare a al 2014 quello chea accadde nel bacino di Roffia, oppure al 1966, quando esondò l’Arno o ancora alla grande alluvione del 1333 che ci tramandano gli storici. Quindi, per noi, sarà un’occasione per illustrare a tutti i cittadini i comportamenti da tenere. Inoltre distribuiremo schede informative e saremo a diposizione per rispondere a tutte le domande che le persone ci vorranno fare. Alla tenda saranno presenti i volontari che hanno seguito un corso specifico per operare proprio in queste situazioni”.
L’appuntamento con la cultura della sicurezza e soprattutto per imparare a non esporre la propria vita e quella degli altri a rischi inutili è per sabato 17 ottobre e domenica 18 ottobre dalle 9 alle 19. A Castelfranco di Sotto, con la locale Misericordia, in piazza Venti settembre e con la misericordia di San Miniato Basso in piazza della Pace. Nei due punti informativi sarà anche possibile vedere filmati e altro materiale che racconta la storia del territorio dal punto di vista degli eventi alluvionali, oltre che tutto il materiale preventivo. Potrebbero essere presenti anche i tecnici del dipartimento di protezione civile del ministero dell’interno.
Il giorno precedente all’inizio della manifestazione, il 16 ottobre, dalle 11 alle 13 verrà anche lanciato un twitter storm, ovvero una serie di messaggi sui social media caratterizzate dall’#iononrischio. I social media e mezzi di informazione on line infatti, in varie circostanze cataclismatiche, hanno dimostrato di essere validi aiuti per l’informazione da divulgare alla popolazione vista la loro tempestività.
(Notizia in aggiornamento)