


Una gremita sala consiliare ha ospitato ieri 1 ottobre il consiglio comunale di Santa Croce sull’Arno. Nell’occasione, l’amministrazione ha condiviso con la cittadinanza l’esperienza di coloro che, dal 7 all’11 maggio, hanno partecipato al pellegrinaggio ai campi di sterminio nazifascisti, organizzato dall’Aned e provincia di Pisa.
Dopo il saluto del primo cittadino Giulia Deidda, è stato proiettato un filmato con i racconti dei ragazzi che, nei mesi scorsi, hanno preso parte al viaggio a Dachau, Ebensee, Gusen, Harteim, Mauthausen. Un video toccante, dove gli alunni hanno messo in evidenza le loro emozioni, le loro rielaborazioni dell’esperienza rispetto alla situazione attuale.
Poi il partigiano Roberto Carpina ha raccontato alcuni episodi di guerra avvenuti in quel periodo sul nostro territorio: “Partii volontario all’età di 16 anni – ha detto -, insieme ad altri 40 santacrocesi nel gruppo combattimento Cremona aggregato all’ottava armata britannica arruolato il 13 febbraio 1945”. Anche l’assessore Marco Baldacci, nel mese di maggio, ha accompagnato i ragazzi al pellegrinaggio. “Un’esperienza toccante – ha detto – che ci ha fatto riflettere molto. La nostra amministrazione ha finanziato questo progetto e continuerà volentieri a sostenere questo genere di iniziative”. Poi, Massimo Fornaciari, a nome della vicepresidente Aned Laura Geloni, figlia del deportato Italo, ha letto il Giuramento di Mauthausen. “La libertà – ha detto in conclusione – dei popoli è indispensabile: vogliamo conservare nella nostra memoria la solidarietà internazionale del campo e trarne i dovuti insegnamenti”.
Filippo Latini