
Tutti insieme e tutti in un pomeriggio. Domenica 4 ottobre, dalle 15, Fucecchio torna a essere palco per il Gran Galà dei Musici e degli Sbandieratori, ultimo evento della stagione paliesca 2015. Tra piazza Vittorio Veneto e le strade del centro cittadino, si esibiranno tutti i gruppi di musici e sbandieratori di ognuna delle 12 contrade del Palio premiandone il grande impegno e il lavoro che svolgono nel corso dell’anno.
La manifestazione quest’anno si inserisce all’interno di una serie di eventi organizzati per i festeggiamenti del 350esimo anniversario dell’arrivo a Fucecchio delle spoglie di san Candido Martire, il patrono della città. I gruppi delle contrade si esibiranno secondo un ordine scelto attraverso il sorteggio. Quest’anno la prima ad esibirsi sarà Botteghe, seguita poi da Samo, Porta Bernarda, San Pierino, Ferruzza, Borgonovo, Porta Raimonda, Torre, Cappiano, Massarella, Sant’Andrea. Querciola, in quanto contrada vincitrice dell’ultimo Palio si esibirà per ultima. Al termine delle singole esibizioni, ci sarà poi, come sempre, la coreografia offerta da 24 abandieratori, due per ogni contrada, che si esibiranno tutti insieme al centro della piazza. Chiuderà l’evento il corteo per le vie del centro guidato dalla Contrada Querciola. L’assessore Daniele Cei, che ha seguito gli aspetti organizzativi dell’evento, curati in particolare da Tania Benevenuti e Ambra Satti, componenti del Cda dell’Associazione Palio, ha anche annuncitao alcune picole variazioni rispetto alle edizioni precedenti. “Abbiamo deciso – spiega – di apportare delle piccole modifiche al programma per snellire l’evento ma soprattutto per facilitare gli spostamenti dei gruppi di musici e sbandieratori e per garantire al pubblico che affollerà la piazza di avere una visuale migliore per godersi lo spettacolo”.