
Il 2 ottobre saranno esposte al pubblico le reliquie di san Candido. Il programma dei festeggiamenti per il patrono, intanto, ha già preso il via (leggi anche San Candido, il programma dei 13 giorni di festa ).
In occasione del 350esimo anniversario dell’arrivo delle sacre spoglie di san Candido, venerdì 2 ottobre al santuario di Santa Maria delle Vedute, dalle 7,30 saranno esposte al pubblico le reliquie del santo e la sera alle 21,30 si terrà la rievocazione storica alla quale parteciperanno oltre 100 figuranti dell’associazione palio. La cerimonia, che si terrà anche in caso di pioggia, è possibile grazie al contributo della pro loco di Fucecchio, dell’associazione Palio delle Contrade, della Fondazione Montanelli Bassi, del Movimento Shalom, della Misericordia, dei Fratres e del Centro Commerciale Naturale. Sabato 3 ottobre, come ogni anno, l’amministrazione comunale assegnerà il premio Leone Rampante a quei cittadini che attraverso la loro opera si siano particolarmente distinti dando lustro a Fucecchio. Nel pomeriggio, a partire dalle 17, nella chiesa della Collegiata sono in programma la messa solenne, le cresime e, a seguire, la processione fino alla chiesa della Vergine. Nella giornata di sabato, nonostante la festività, i negozi del Centro Commerciale Naturale saranno regolarmente aperti per l’intera giornata. L’ArchStudio di corso Matteotti ospiterà dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 20 la mostra fotografica di Antonio Rescigno Lentezza in bianco e nero: scatti nel Padule di Fucecchio. Domenica 4 ottobre sarà poi la giornata di festa per le Contrade del Palio che si esibiranno nel Gran Galà degli Sbandieratori.