
Gli operatori dell’unità operativa prevenzione nei luoghi di lavoro del dipartimento prevenzione dell’Asl 11 sono a disposizione per informazioni e chiarimenti sui requisiti di sicurezza delle attrezzature al numero verde 800 514236. Ma intanto gli operatori vogliono dare qualche consiglio a chi svolge lavori agricoli, specie dopo i recenti fatti di cronaca (leggi anche Uomo di 85 anni muore sotto al trattore ).
“Gli ultimi infortuni mortali – secondo la Asl – evidenziano, in particolare, l’età avanzata dei soggetti che ne sono rimasti coinvolti. Oltre che sugli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro, l’attenzione si pone, quindi, sul fatto che le attività particolarmente rischiose, quali la conduzione e il lavoro nei campi con l’uso di macchine agricole, devono essere svolte da operatori in possesso di adeguata formazione e nel pieno delle loro forze e capacità psico-fisiche. Tali condizioni, in persone in età molto avanzata, sono ridotte, per cui il rischio di incidenti è particolarmente aggravato. In ogni caso è necessario, per tutti i lavoratori, richiamare l’attenzione su alcuni aspetti importanti al fine di evitare che si ripetano infortuni, purtroppo quasi sempre molto gravi, nel lavoro con macchine agricole e, in particolare, con i trattori, specialmente nei periodi, quali quello in corso dedicato alla vendemmia, in cui le lavorazioni agricole sono intense”. I trattori devono essere adeguati alle norme di sicurezza, specialmente per quel che riguarda il telaio antiribaltamento, la cintura di sicurezza, le protezioni delle parti in movimento. I venditori di veicoli e attrezzature agricole devono assicurarsi che le macchine vendute, soprattutto quelle usate, siano adeguate alle norme sulla sicurezza del lavoro e devono sempre essere tenute in buono stato di manutenzione. “Gli operatori alla guida dei veicoli agricoli – precisa la Asl – devono essere adeguatamente formati e devono seguire le indicazioni fornite dai costruttori per la corretta conduzione delle macchine sia in strada sia nei campi. Si raccomanda di non mettersi alla guida se non si è in buone condizioni di salute e non lavorare continuativamente per lunghi periodi di tempo, ma fare delle pause di riposo. Infine, si invitano i conducenti di questi mezzi a fare attenzione allo stato del terreno, per evitare il ribaltamento”.